Cattedrale di San Paolo (Londra): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Non esistevano in [[Inghilterra]] precedenti di chiese classiche, se si eccettua l'opera di [[Inigo Jones]]. Proprio su questo occorre aprire una piccola parentesi per capire quelle che sono state le influenze subite dal nostro architetto, poiché fu proprio Jones che agli inizi del [[XVII secolo]], in un ambiente nordico, ancora per metà goticizzante, importò il [[classicismo]] italiano, conducendo a subitanea maturità l’architettura del [[rinascimento inglese]].
[[File:Cathédrale St-Paul - coupole.jpg|thumb|left|250px|La cupola]]
[[File:London 2408.JPG|thumb|Lato sud]]
Infatti non esistevano qui precedenti di chiese classiche, se si eccettua l’opera di Jones per la vecchia San Paolo in cui tra il [[1630]] e il [[1640]] progetta e realizza il grande portico corinzio che trasforma la cattedrale medioevale nella costruzione più "romana" del paese. Quindi è da attribuire al Jones il compito di promulgatore delle esperienze rivoluzionarie italiane a cui Wren guarda sempre con un particolare interesse.
|