Power Aerobic Circuit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Questo metodo rappresenta un compromesso tra l'allenamento lipolitico dimagrante, tipicamente impostato ad intensità medie e costanti (65-75% FCmax), e quello cardiovascolare, il quale raggiunge invece intensità medio-alte (75-85% FCmax). In realtà il PAC prevede fasi eseguite a frequenza cardiaca nettamente superiore rispetto al range indicato per la massima ossidazione di lipidi. Infatti le alte intensità non sono adatte per la finalità lipolitica, ma piuttosto per il miglioramento della capacità cardiovascolare, aumentando notevolmente l'impiego di fonti glucidiche. Normalmente la finalità di un programma che viene svolto ad alte intensità, è quella di incrementare la potenza aerobica (di conseguenza la capacità aerobica), cioè la possibilità che il nostro organismo ha di ricevere energia per via aerobica a valori di intensità più elevati. Al contrario il massimo consumo lipidico avviene a frequenze cardiache inferiori. Tuttavia questo protocollo è altrettanto indicato in un programma dimagrante<ref name="fitness" /> in quanto inciderebbe in maniera importante sul [[EPOC (metabolismo)|EPOC]], un evento metabolico che si verifica nel periodo successivo all'allenamento, in cui aumenta significativamente il [[metabolismo basale]] per diverse ore, e quindi il dispendio energetico, in particolare a carico dei lipidi<ref name="Binzen">Binzen et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11404658 Postexercise oxygen consumption and substrate use after resistance exercise in women]''. Med Sci Sports Exerc. 2001 Jun;33(6):932-8.</ref>.
Questo metodo, diffuso sul territorio nazionale e supportato da
===Esempi di allenamento PAC===
{{MultiCol}}
|