Capitan Harlock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
Riga 495:
Per Harlock e gli altri pirati è stato un dramma convincersi della pericolosità delle mazoniane. Una volta Harlock, riferendosi alla mazoniana che aveva abbattuto il suo aero spaziale, dice a Takashi: ''Era bella?'' ''Le mazoniane sono tutte belle''. ''Ma non devi guardarle mentre le combatti, è pericoloso!''. L'odio per le Mazoniane appare legato al tempo stesso da una fascinazione erotica, esaltata dalle scene di nudo che sono state inserite in numerosi episodi. Alla fine gli indugi e i dubbi di coscienza sono spianati: la legge della guerra e sopravvivenza è 'o noi o loro' e i pirati di Harlock hanno imparato a tirare il grilletto prima delle avversarie, che tra l'altro, non hanno nessuna attrazione per loro e quindi nessuna remora ad ucciderli se possibile.
L'unica e fondamentale eccezione è data da Harlock, per il quale non poche mazoniane provano una fascinazione se non proprio amore. Il sentimento non è comunque ricambiato da Harlock, che apparentemente non sopporta le donne emancipate. La sua [[geisha]] è Meeme, fedele aliena di un pianeta del sistema di Yura, unica superstite della sua razza.
Harlock ha pregi e difetti. Tra i primi v'è senza dubbio il sangue freddo. Tadashi Dayu, nell'anime è un ragazzino molto agguerrito, rabbioso e impaziente di vendicare l'uccisione del padre. Nel fumetto originale è molto più incerto e insicuro. L'accentuazione della perfidia mazoniana vede un contraltare quindi, nella persona di Takashi. Harlock però è assolutamente imperturbabile, e, nelle poche volte in cui parla, dice solo cose memorabili.
|