Power Aerobic Circuit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 1:
Il '''Power Aerobic Circuit''' ('''PAC'''), è un metodo di [[Ginnastica aerobica|allenamento aerobico]] cardiofitness. Esso prevede di eseguire consecutivamente (a circuito) diversi esercizi aerobici con i macchinari cardiofitness, ognuno dei quali viene svolto ad intensità variabili, in un range che si colloca tra media e alta intensità sul calcolo della frequenza cardiaca massima (FCmax)<ref name="fitness">Antonio Paoli, Marco Neri. ''Principi di metodologia del fitness''. Elika, 2010. p. 250-251. ISBN 8895197356</ref>. Il PAC trova molte similitudini con l'[[High Intensity Interval Training|''High Intensity Interval Training'' (HIIT)]], perchèperché applica un principio analogo alternanando diverse intensità sulle macchine aerobiche.
 
Come per il metodo HIIT, uno dei principali vantaggi del PAC è quello di stimolare significativamente l'innalzamento del [[metabolismo basale]] e del [[EPOC (metabolismo)|EPOC]] nel periodo che segue il termine dell'attività, consentendo di ottenere dei benefici sul dimagrimento<ref name="fitness" />.