Discussione:Pareggio di bilancio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
:Non penso affatto che quella parte sia pleonastica e che non serve la matematica se un economista mi ha scritto questa cosa:"Il pareggio significa spese=entrate, e il rapporto debito/PIL è indipendente dalla dinamica del bilancio, perché quello è un rapporto tra altre grandezze." Per quanto riguarda le fonti, la matematica non ha bisogno di fonti. Se il modello è corretto e i calcoli sono corretti , il risultato è corretto.Comunque per quanto riguarda le critiche ho analizzato un modello che trovi in "Vaglio-Matematica per economisti-Apogeo".--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 21:03, 23 ago 2012 (CEST)
:::Biksi25 sosteneva che "Il pareggio di bilancio è la condizione che si verifica quando il debito pubblico in rapporto al PIL rimane costante.". Definizione sbagliata. E il "il rapporto debito/PIL è indipendente dalla dinamica del bilancio" nel senso che il bilancio (deficit o avanzo) non è condizione né necessaria, né sufficiente perché il rapporto debito/PIL rimanga costante.--[[Speciale:Contributi/109.116.147.184|109.116.147.184]] ([[User talk:109.116.147.184|msg]]) 22:27, 23 ago 2012 (CEST)
::::Ti ho scritto mille volte che la frase "il rapporto debito/PIL è indipendente dalla dinamica del bilancio" ha un significato diverso nella lingua italiana da "il bilancio (deficit o avanzo) non è condizione né necessaria, né sufficiente perché il rapporto debito/PIL rimanga costante" e questa è l'ultima volta che te lo scrivo.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 07:21, 24 ago 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pareggio di bilancio".