Interazione debole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m adesso "parità" manda a simmetria CP
Riga 7:
 
===La violazione della parità===
Si pensava che le leggi della natura dovessero rimanere le stesse se osservate in maniera riflessa, ovvero che i risultati di un esperimento dovevano rimanere invarianti se osservati allo specchio. Questa è chiamata la legge della conservazione della [[paritàsimmetria (fisica)CP|parità]] nel gergo dei fisici. Tuttavia, durante la metà del 1950 [[Chen Ning Yang]] e [[Tsung-Dao Lee]] proposero che l'interazione debole potesse violare questa legge. [[Chien Shiung Wu]] ed i suoi collaboratori confermarono questa predizione nel 1957, permettendo a Yang e Lee di vincere il [[Premio Nobel per la fisica]] nel 1957.
 
Il [[Modello Standard]] della fisica delle particelle descrive la [[forza elettromagnetica]] e la forza nucleare debole come due aspetti differenti di una singola [[interazione elettrodebole|forza elettrodebole]], una teoria che fu sviluppata intorno al 1968 da [[Sheldon Glashow]], [[Abdus Salam]] e [[Steven Weinberg]], a cui venne assegnato il [[Premio Nobel per la fisica]] nel 1979 per i loro lavori.