Metropolitana di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pupitar (discussione | contributi)
aggiorno lunghezza e fonte, 82,8 è senza prolungamenti del 2011
Pupitar (discussione | contributi)
correggo lunghezza e aggiungo stazioni nel primo paragrafo
Riga 18:
|pianta=Milano Subway map.svg
}}
La '''metropolitana di Milano''' è una rete di [[metropolitana|linee metropolitane]] a servizio della città di [[Milano]] e di parte della sua periferia, asse portante della sua rete di [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]]. Si compone di tre linee, identificate con numeri e colori diversi, per una lunghezza totale di 82,888 [[chilometro|chilometri]] e 90 stazioni ed è utilizzata da 1,6 milioni di passeggeri al giorno. La prima linea, la [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|rossa]], fu inaugurata nel [[1964]], la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea verde]] [[1969|dopo cinque anni]] e quella [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|gialla]] nel [[1990]]. Al [[2012]], risultano in costruzione altre due linee. È dotata di novantaquattro stazioni, per la maggior parte sotterranee.
 
Il gestore della rete è l'[[Azienda Trasporti Milanesi]] (ATM), mentre fu costruita dalla società [[Metropolitana Milanese]].
Riga 41:
|| [[Immagine:Linea M3.png|30px|link=Linea M3 (metropolitana di Milano)]] || [[San Donato (metropolitana di Milano)|San Donato]] – [[Comasina (metropolitana di Milano)|Comasina]] || [[1990]] || [[2011]] || 16,6 km || 21
|}
Al [[2011]] l'estensione della rete risulta pari a 82,8&nbsp;88[[chilometri|km<ref name=autogenerato1 />]]. Circa 66&nbsp;km di rete si snodano attraverso il territorio comunale di [[Milano]], mentre i restanti 22 raggiungono i comuni dell'[[hinterland]]. Circa 60&nbsp;km di rete sono sotterranei, i restanti sono sopraelevati, in trincea o a raso. Il numero totale delle stazioni è 90, di cui 21 extraurbane.
 
Le tre linee sono chiamate comunemente con i colori che le identificano: "rossa" (''M1''), "verde" (''M2''), "gialla" (''M3''). Il [[colore]] è utilizzato nelle mappe, nella livrea dei [[treno|treni]] e nell'arredo delle [[stazione ferroviaria|stazioni]].