Unbundling local loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Guinzi (discussione | contributi)
Riga 16:
 
Il servizio fornito in ULL è incompatibile con i servizi di [[selezione dell'operatore]] (''carrier selection'') e [[preselezione dell'operatore]] (''carrier '''pre'''-selection'') e con i servizi di connessione internet tramite [[modem]] tradizionale ([[dial-up]]) e modem [[ADSL]] forniti da operatori diversi da quello prescelto. Questo perché la normativa vigente ha lasciato la facoltà di poter attivare un servizio in CS o in CPS solo all'operatore Telecom Italia in quanto ex Monopolista.
I clienti in ULL hanno accesso ai [[Numeri telefonici di emergenza|numeri speciali di emergenza]] (112,113,115,118), ma non ad una vasta serie di numeri speciali classici dell'avantielenco delle Pagine Bianche. Il motivo risiede semplicemente nell'assenza di accordi commerciali tra l'operatore telefonico che gestisce l'accesso in ULL e l'operatore proprietario dell'arco di numerazione non raggiungibile.
 
Tramite l'unbundling, l'operatore connette i [[doppino|doppini]] di proprietà Telecom alla propria centrale telefonica e ai propri [[DSLAM]] per fornire ADSL. Tipicamente, la centrale è la stessa di Telecom, ma all'interno vengono poste le attrezzature del singolo gestore in una sala chiamata OLO. In altri casi oltre all'affitto dell'ultimo miglio della rete vengono presi in affitto anche gli apparati di rete di Telecom.