Mu Centauri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Mu Centauri
m minuzie
Riga 12:
|periodo_variabile =
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = {{RA|13|49|36.,989}}
|declinaz = {{DEC|-42|28|25.,43}}
|distanza_anniluce = 505 [[anni luce]]
|magn_app_min = +3,47
Riga 30:
|accel_gravità =
|metallicità =
|parallasse = 6,45 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio ={{moto proprio|ar=-24.,25|dec=-18.,64}}
|velocità_radiale = 9,1 km/s
}}
 
'''Mu Centauri''' (μ[[Nomenclatura Cen,di Bayer|μ Centauri / μ Cen]]) è una [[stella variabile]] nella [[costellazione]] del [[Centauro (costellazione)|Centauro]] di [[magnitudine apparente]] media +3,46 e distante 505 [[anni luce]] dal [[sistema solare]]. Nell'astronomia cinese era conosciuta, insieme a [[{{STL|Nu Centauri]]|Cen}}, con il nome di '''Wei'''. Posta alla declinazione di -42° S è una stella dell'[[emisfero australe]], delladal [[Terra]], dunquequale la sua osservazione è privilegiata nell'emisfero sudfacilitata, nonostante essa sia visibile nell'emisfero nord fino alla declinazione +47° N.
 
==Caratteristiche fisiche==
Mu Centauri è una [[stella bianco-azzurra di sequenza principale]],; la sua [[classe spettrale]], B2Vnpe, indica che è anche una [[stella peculiare]], per l'abbondanza di elementi pesanti visibili nel suo [[Spettro elettromagnetico|spettro]]. Come molte stelle di questa classe, è anche una [[stella Be]], per la presenza di un [[disco circumstellare]] dovuto alla alta velocità di rotazione su se stessa unità ad un forte [[campo magnetico]].
 
Mu Centauri ha una [[massa (fisica)|massa]] oltre 9 volte quella solare, un [[raggio (astronomia)|raggio]] 5,5 volte superiore ed è 7180 volte più [[luminosità (astronomia)|luminosa]] del [[Sole]], mentre la sua età è di circa 20 milioni di anni<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=Gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pagine= 190–200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref><ref name="JK">[http://stars.astro.illinois.edu/sow/mucen.html Mu Centauri (Stars, Jim Kaler)]</ref>. E'È anche una [[stella variabile]] del tipo [[variabile Gamma Cassiopeiae|Gamma Cassiopeiae]], in quanto la sua magnitudine varia da +2,92 a +3,47 in periodi non ben definiti<ref>[http://www.alcyone.de/cgi-bin/search.pl?object=HR5193 Mu Centauri (The Bright Star Catalogue)]</ref>
 
==Note==