Norace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Storia ==
Secondo [[Pausania]] nella sua opera "Periegesi della Grecia" <ref>Pausania-Periegesi della Grecia X ,17,5</ref>, ''Norace'' dalla [[Penisola Iberica]] giunse in [[Sardegna]] allapassando guidaper deile [[BalariBaleari]] e la [[Corsica]], unaalla popolazioneguida didegli [[Iberi]] i quali fondarono la città che da lui prese il nome: [[Nora (Italia)|Nora]] e occuparono gran parte della Sardegna dove erano chiamati Balari (Una popolazione probabilmente affine ai Balari di Sardegna chiamata Baliares viveva nelle isole Baleari e diede origine ad una civiltà protostorica legata a quella nuragica detta Civiltà talaiotica).
 
[[Solino]] specifica che Norace giunse in Sardegna dalla mitica città di [[Tartesso]] situata nell'[[Penisola iberica|Iberia]] meridionale <ref>[http://www.thelatinlibrary.com/solinus1a.html Caii Julii Solini - De Mirabilibus Mundi] Capitula IV</ref>. Secondo il [[mito]] avrebbe insegnato ai sardi come costruire i [[nuraghi]] che da lui prenderebbero il nome, così come fece nelle [[Baleari]] e in [[Corsica]] (dove ci sono esempi di architetture molto simili ai nuraghi), durante il suo tragitto dalla penisola iberica alla Sardegna.