Terza rima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico tr:Terza rima |
m +Senza fonti using AWB |
||
Riga 1:
{{F|letteratura|agosto 2012}}
La '''terza rima''' è una struttura metrica originale creata da [[Dante Alighieri]] che la usò nella ''[[Divina Commedia]]'' e portata alla fama in tale opera.
Una composizione ''in terza rima'' presenta una sequenza di [[rima|rime]] che si può schematizzare nel modo seguente:
:ABABCBCDCDED ...
Tutti i versi, tranne la prima e l'ultima coppia (A e Z), rimano a tre a tre. Il numero dei versi può variare, ma se diviso per tre dà sempre il resto di 1. I gruppi di tre versi che rimano fra loro sono intrecciati l'uno con l'altro in una sequenza continua, come gli anelli di una catena. La terza rima viene quindi anche detta '''rima incatenata'''.
|