Satana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
{{NN|religione|ottobre 2010}}
[[File:William Blake 007.jpg|thumb|right|350px|Satana
[[File:Pandemonium.jpg|thumb|right|350px|Illustrazione di [[John Martin (pittore)|John Martin]] che raffigura il ''Pandæmonium'', la [[Capitale (città)|capitale]] dell'[[Inferno]] nel [[poema epico]] ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'', scritto da [[John Milton]]. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]], I piano, stanza 32.]]
'''Satana''' [sà-ta-na] ([[Lingua ebraica|ebraico]]: '''שָׂטָן''', ''Satàn'', [[Ebraico tiberiense|traslitterazione dall'ebraico tiberiense]] ''{{unicode|Śāṭān}}''; [[Lingua greca|greco]]: '''Σατᾶν''' o '''Σατανᾶς''', ''Satàn'' o ''Satanâs''; [[Lingua latina|latino]]: '''Satănas''';<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/satana/|titolo=Satana|accesso=04/08/2011|editore=[[Vocabolario Treccani]].it}}</ref> [[aramaico]]: '''שִׂטְנָא''', ''{{unicode|Śiṭnâ}}''; [[Lingua araba|arabo]]: '''<big>ﺷﻴﻄﺎﻥ</big>''', ''{{unicode|Šayṭān}}''. Il significato in ebraico sarebbe "avversario", "colui che si oppone"<ref name=busi>
|