Villa Borgherini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia e descrizione: separ. testo in paragrafi. |
|||
Riga 4:
==Storia e descrizione==
Nel [[1552]] la villa fu acquistata da [[Pier Francesco Borgherini]], che, alcuni anni prima, l'aveva fatta ampliare e abbellire da [[Baccio d'Agnolo]] con "infinita spesa", come dice [[Giorgio Vasari]]. In questa villa morì, nell'agosto del [[1768]], Vincenzo di Pier Francesco Borgherini, senatore del [[Granducato di Toscana]].
La villa appartenne anche ai [[Capponi]], ai [[Ricasoli]] ed ai [[Castellani]], che la rivendettero allo scultore americano Orazio Greenough Lo stemma dei Borgherini, che compare sulla facciata della villa, presenta una banda d'oro in traverso a sghembo, con tre rose vermiglie
==Bibliografia==
|