LFG Roland C.II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = LFG Roland C. II
|Immagine = LFGC2.jpg
|Didascalia = LFG Roland parcheggiato a terra
Riga 17:
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[LFG Roland C.III]]
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 7,527 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,333 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,9 m
|Superficie_alare = 26,00 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
Riga 30:
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 764 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 1 309284 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
Riga 43:
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_salita = a 1&nbsp;000 m in 6 [[minuto|min]]<br />a 2&nbsp;000 m in 12 min<br />a 4&nbsp;000 m in 45 min
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4-5 [[ora (unità di misura)|h]]
|Raggio_azione =
|Tangenza =
Riga 52:
|Mitragliatrici = una [[MG 08|LMG 08/15]] "Spandau" [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]] per il pilota<br />una [[Parabellum MG14]] calibro 7,92 mm per l'artigliere/osservatore.
|Cannoni =
|Bombe = 4 da 12,5 kg
|Missili =
|Piloni =
Riga 60:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War<ref name="Gray">Gray P.; Thetford O. ''German Aircraft of the First World War'' p.158-161</ref>
|Ref =
}}
Il L<nowiki>'</nowiki>'''LFG Roland C.II''', comunemente conosciuto come ''Walfisch'' (Balena), era un [[aereo da ricognizione|ricognitore]] [[biplano]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Luft-Fahrzeug-Gesellschaft]] (LFG) [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su [[licenza (economia)|licenza]] dalla [[Linke-Hofmann-Werke]].
 
Modello particolarmente avanzato per l'epoca, venne adottato dai reparti da ricognizione della [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] (l'[[esercito]] imperiale tedesco), dalla prima parte del conflitto.