Simple DirectMedia Layer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data ultima beta
Atarubot (discussione | contributi)
m fix data in cita libro-web-news... using AWB
Riga 24:
 
== Storia ==
[[Sam Lantinga]] ha creato la libreria, rilasciandola agli inizi del 1998, mentre lavorava per la [[Loki Software]]. Gli venne l'idea mentre stava portando un'applicazione da Windows a Macintosh. Ha poi utilizzato SDL per portare ''[[Doom]]'' in [[BeOS]] (vedi [[Doom source port]]). Parecchie altre librerie libere sono state sviluppate per funzionare con SDL, quali ad esempio [[SMPEG]] e [[OpenAL]]. Sam Lantinga ha anche fondato la [[Galaxy Gameworks]] nel 2008 per fornire supporto commerciale ad SDL su sistemi [[iOS]]; tuttavia la compagnia è stata dismessa dallo stesso Lantinga nel 2011.<ref>{{citeCita web |titletitolo=Exploring the Galaxy | url=http://slouken.blogspot.com/2011/04/exploring-galaxy.html | datedata=6 aprile 2011 | accessdateaccesso=16 luglio 2012}}</ref>
 
SDL 2.0 è un aggiornamento importante al codice di SDL 1.2 e modifica ampie porzioni dell'API. Alcune nuove caratteristiche comprendono il supporto a finestre multiple, il supporto a dispositivi di input multipli (molti mouse, tastiere, ecc...), grafica 2D accelerata, ed un supporto [[Unicode]] migliore.<ref>{{citeCita web |url=http://wiki.libsdl.org/moin.cgi/Roadmap |titletitolo=SDL 2.0 Roadmap |accessdateaccesso=25 luglio 2012}}</ref> SDL 2.0 è distribuita sotto la [[Zlib license]], e quindi liberamente utilizzabile con linking statico in progetti closed-source commerciali, a differenza di SDL 1.2 che invece permette solo il linking dinamico<ref>{{citeCita web | url=http://www.libsdl.org/license.php | titletitolo=Licensing the Simple DirectMedia Layer library | accessdateaccesso=16 luglio 2012}}</ref>
 
== Architettura ==
Riga 47:
Per come è stata concepita l'architettura, gran parte del codice sorgente di SDL è suddiviso in moduli separati per ogni sistema operativo; quando SDL è compilato, i moduli corretti sono selezionati per il sistema operativo di destinazione.
 
Sotto [[Microsoft Windows]], SDL fornisce di default un collegamento all'intefaccia [[Graphics Device Interface|GDI]]; è anche disponibile un collegamento alle librerie [[DirectX]]. Le vecchie versioni di SDL utilizzavano le DirectX 5, ma SDL 1.2 (la release stabile corrente) richiede le DirectX 7. Sam Lantinga ha dichiarato che intende utilizzare le DirectX 8 nelle future release di SDL.<ref>{{citeCita web|url=http://lists.libsdl.org/pipermail/sdl-libsdl.org/2000-December/013908.html |titletitolo=SDL mailing list |publishereditore=Libsdl.org |accessdateaccesso=16 luglio 2012}}</ref>
 
Sulle piattaforme [[X Window System|X11]], incluso [[Linux]], SDL usa [[Xlib]] per comunicare con il sistema X11 per la grafica e gli eventi.