Lingua cimbra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 51520295 di 151.66.183.125 (discussione) sito promozionale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{NN|lingue|marzo 2009}}
{{lingua|nome=Cimbro|nomenativo=Zimbar
|colore=#abcdef
|stati=[[Italia]]
|persone=~1000-3000
|classifica=
|scrittura=[[Alfabeto latino|Latina]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|fam2=[[lingue germaniche|Germaniche]]
|fam3=[[lingue germaniche occidentali|Occidentali]]
|fam4=[[lingua tedesca|Tedesco]]
|fam5=[[Lingua alto-tedesca|Alto-tedesco]]
|fam6='''Cimbro'''
|nazione=tutelato in [[provincia di Trento]]
|agenzia=nessuna
|iso1=de|iso2=ger|iso3=cim|sil=GER
|mappa=
|didascalia=
|estratto=... <br /><br />Il '''[[Padre Nostro]]'''<br />([[Altopiano dei Sette Comuni|VII]]) Ugnar Bàatar, ba pist in hümmel, zai gahòlighet dar dain naamo, as khèmme dar dain Regno, zai gamàcht bia du bill, bia in hümmel, azò in d'èerda. Ghitzich hòite 'z ùgnar proat bon allen taaghen, borghit ozàndarn d'ügnarn zünte bia bràndare borghéban bèar hatzich offèndart, mach as bar net bàllan in tentziùum, ma liberàrzich bon allen bèetighen. Amen.<br /><br />([[Tredici Comuni|XIII]]) Vatar usarn, mo du pist ime himmale, gabaigat saibe dain name, da de keme dain raich. Gaschìgabe in himmal das mo du bi un asou ut'earde. Git-n-us iz proat haute, un for alje usarne suntak, asbia barandre vorgezzan die 'n usarn pruadadarn. Drahalt-n-us 'un scheida, halt-n-us veare 'un ùbale. Asou saibe.
|codice=
}}
 
Riga 32:
Essendo la lingua di una comunità a suo tempo essenzialmente rurale, era ed è segmentata in diversi dialetti propri dei vari gruppi più o meno isolati che la parlavano.
 
La popolazione cimbra arrivò a contare, nel Seicento, circa 20.000 parlanti, per poi decadere e ridursi. Ad oggi si stima che le persone in grado di parlare o comprendere il Cimbro siano poche migliaia, stanziate in [[isole linguistiche]] situate soprattutto nel comune trentino di [[Luserna]] (''Lusèrn''), nella frazione di Mezzaselva (''Mittebald''/''Toballe'') del comune vicentino di [[Roana]] (''Robaan'') sull'[[Altopiano dei Sette Comuni]], nella località di [[Giazza]] (''Ljetzan'') nel comune veronese di [[Selva di Progno]] e in alcuni minuscoli villaggi sull'[[altopiano del [[Cansiglio]] (provincie di Treviso e Belluno).
In particolare, a Luserna si contano circa 400 alloglotti, più 600 lusernesi ''extra muros'' che, pur spostatisi al di fuori del villaggio, mantengono contatti e parlano l'idioma.<ref name=limes/>