Lingua cimbra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 51520295 di 151.66.183.125 (discussione) sito promozionale |
m Bot: specificità dei link e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{NN|lingue|marzo 2009}}
{{lingua|nome=Cimbro|nomenativo=Zimbar
|scrittura=[[Alfabeto latino|Latina]]
}}
Riga 32:
Essendo la lingua di una comunità a suo tempo essenzialmente rurale, era ed è segmentata in diversi dialetti propri dei vari gruppi più o meno isolati che la parlavano.
La popolazione cimbra arrivò a contare, nel Seicento, circa 20.000 parlanti, per poi decadere e ridursi. Ad oggi si stima che le persone in grado di parlare o comprendere il Cimbro siano poche migliaia, stanziate in [[isole linguistiche]] situate soprattutto nel comune trentino di [[Luserna]] (''Lusèrn''), nella frazione di Mezzaselva (''Mittebald''/''Toballe'') del comune vicentino di [[Roana]] (''Robaan'') sull'[[Altopiano dei Sette Comuni]], nella località di [[Giazza]] (''Ljetzan'') nel comune veronese di [[Selva di Progno]] e in alcuni minuscoli villaggi sull'[[altopiano del
In particolare, a Luserna si contano circa 400 alloglotti, più 600 lusernesi ''extra muros'' che, pur spostatisi al di fuori del villaggio, mantengono contatti e parlano l'idioma.<ref name=limes/>
|