Ioduro d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m K <-> °C
Riga 48:
 
==Usi==
Lo ioduro d'argento ha trovato applicazione sin dalla fine degli anni '60 in [[meteorologia]] e agricoltura, attraverso esperimentil'uso "pratico" dei razzi antigrandine in quanto sostanza nucleante, nell'ambito della lotta antigrandine, Il principio è semplice: lo ioduro d'argento fornendo ulteriori nuclei di [[geoingegneria]]condensazione qualiper l'umidità, o cristalli di ghiaccio rendendo la modificadimensione delle [[precipitazioni]]gocce atmosferichee siadei chicchi di puregrandine conpiù risultatipiccole! deludenti.
In agricoltura i razzi antigrandine, come i cannoni ad onde d'urto "che usano potenti onde sonore per impedire la formazione dei chicchi di grandine", rientrano nella così detta lotta antigrandine "attiva" la quale comunque, ha dato risultati molto spesso contrastanti da zona a zona, ma è una tecnica di prevensione tuttora in uso, con diverse azziende europee impegnate nel settore.
 
== Altri progetti ==