Torre Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
La torre, ora monumento storico-artistico protetto, è ancora oggi l’osservatorio dell’Istituto di astrofisica di Potsdam. L’edificio è un’importante testimonianza dell’architettura espressionista. Originariamente progettato per essere costruito in cemento armato, è stato invece realizzato solo in parte con questo materiale, l’altra parte è in muratura intonacata. Gli errori di progettazione dovuti alla mancanza di esperienze con il nuovo materiale, hanno reso necessario vari interventi di risanamento. L’ultimo intervento è avvenuto nel 1999 in occasione del 75esimo anniversario dalla costruzione.
 
Uno degli aspetti del movimento espressionista tedesco che più di altri consente di comprendere lo stretto rapporto esistente in quell'epoca fra arte e società è rappresentato dall'architettura, che nel contesto della mostra avrà uno spazio piuttosto significativo.
 
OltreIn all'approfondimento del tema attraverso il ricco saggio di Bruno Zevi, che compare nel catalogo dellauna mostra, ètenutasi prevista una particolare installazione che introdurrà immediatamente i visitatori nell'atmosfera dell'esposizione. Nell'atrio dia [[Palazzo Grassi]], infatti,è verràstata ricostruita la Torre Einstein,il unoplastico dei monumenti dell'architettura espressionista, eretta a Potsdam su progetto di Erich Mendelsohn,è chestato verrà realizzatarealizzato a Venezia in scala 1:5 rispetto all'originale. Questo grande modello occuperàha occupato quasi interamente l'atrio e si eleveràè elevato all'interno del palazzo per circa sei metri, fino all'altezza del pianopianio nobile.