Bruno Lauzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data morte: 23 ottobre, non 24 |
correggo nuovamente data morte (non trovo riscontro che sia morto il 23 anziché il 24 ottobre) - tolgo un periodo ridondante alla fine della voce |
||
Riga 16:
}}
{{quote|Ora dicono fosse un poeta / che sapesse parlare d'amore / cosa importa se in fondo uno muore / e non può più parlare di te ...|'''B.Lauzi''', ''Il poeta''}}
'''Bruno Lauzi''' ([[Asmara]], [[8 agosto]] [[1937]] - [[Peschiera Borromeo]], [[
Nato sul suolo africano dell'[[Eritrea]], ma cresciuto a [[Genova]], è considerato - insieme con [[Fabrizio De André]], [[Umberto Bindi]], [[Luigi Tenco]] e [[Gino Paoli]] - tra i fondatori e maggiori esponenti della [[scuola genovese dei cantautori]] (alla quale sarebbe poi stato assimilato anche [[Piero Ciampi]]).
Riga 22:
Uno dei suoi brani più conosciuti ed apprezzati fra i molti composti in carriera, vi è sicuramente ''Il poeta'', una canzone che racchiude la sintesi della sua [[poesia|poeticità]].
Nonostante
A giugno del [[2005]] era uscito il suo ultimo [[romanzo]], dal titolo curioso ''"Il caso del pompelmo levigato"'', edito da [[Bompiani]], mentre nel [[2006]] aveva partecipato alla realizzazione del disco ''" ... a Pierangelo Bertoli"'' (pubblicato per ricordare il cantautore di [[Sassuolo]]) interpretando una canzone di [[Pierangelo Bertoli]], "Sera di Gallipoli".
Riga 48:
Negli [[anni 1990|anni novanta]], Lauzi - la cui carriera si è sviluppata prevalentemente lontano dalla città nella quale ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza - si è riavvicinato a [[Genova]] avviando una collaborazione con i [[Buio Pesto]], per i quali ha scritto il brano ''"Meno ma"'' (''"Meno male"'') e inciso la propria canzone ''"O Frigideiro"'' per il primo album del gruppo. Con i Buio Pesto Lauzi aveva duettato in concerto a [[Lavagna]] nel luglio 2005 e partecipato alla stesura del copione e alla realizzazione del film ''"[[Invaxön]]"''.
== Discografia ==
|