Utente:Andrea And/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea And (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Andrea And (discussione | contributi)
Riga 58:
|-
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| Superficie cilindrica sottile con estremità aperte, di raggio ''r'' e massa ''m''
|align="center"| [[Image:moment of inertia thin cylinder.png]]
| <math>I = m r^2 \,\!</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="serway">{{cita libro
|titolo=Physics for Scientists e Engineers, second ed.
|autore=Raymond A. Serway
|pagina=202
|editore=Saunders College Publishing
|isbn=0-03-004534-7
|anno=1986
}}</ref>
| Questa espressione vale per un cilindro vuoto (come per esempio un tubo), con spessore delle pareti trascurabile (appunto approssimabile a una superficie cilindrica). E' un caso particolare del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte e ''r''<sub>1</sub>=''r<sub>2</sub>.
Anche una massa puntiforme (''m'') alla fine di un'asta di lunghezza ''r'' ha lo stesso momento di inerzia, e il valore ''r'' è chiamato [[raggio di inerzia]].
|-
|Cilindro solido di raggio ''r'', altezza ''h'' e massa ''m''
Riga 69 ⟶ 82:
| con densità ''ρ'' e la stessa geometria <math>I_z = \frac{1}{2} \pi\rho h\left({r_2}^4 - {r_1}^4\right)</math> <math>I_x = I_y = \frac{1}{12} \pi\rho h\left(3({r_2}^4 - {r_1}^4)+h^2({r_2}^2 - {r_1}^2)\right)</math>
|}
 
===Sfera===
{| class="wikitable"