Papa Luciani - Il sorriso di Dio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monkey2000 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sistemazione generale
Riga 6:
|titoloalfabetico= Papa Luciani, il sorriso di Dio
|paese= Italia
|annoprimatv= [[2006]] (replica ad Agostoagosto [[2012]])
|tipofiction= miniserie TV
|genere= biografico
|episodi= 2
|durata= 120 minuti (a episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|aspectratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
|tipocolore= [[colore]]
|tipoaudio= stereo
|regista= [[Giorgio Capitani]]
|soggetto= [[Francesco Scardamaglia]], [[Massimo Cerofolini]]
Riga 20:
|attori=
* [[Neri Marcorè]]: [[Albino Luciani]]
* [[José María Blanco]]: Card. [[Jean-Marie Villot|Card. Jean Marie-Villot]]
* [[Paolo Romano (attore)|Paolo Romano]]: [[Don [[Diego Lorenzi]]
* [[Franco Interlenghi]]: [[Agostino Casaroli|Mons. [[Agostino Casaroli]]
* [[Imma Colomer Marcet]]: Suor [[Lucia dos Santos|Suor Lucia dos Santos]]
* [[Gabriele Ferzetti]]: [[Giuseppe Siri|Card. [[Giuseppe Siri]]
* [[Roberto Citran]]: Luigi Tiezzi
* [[Jacques Sernas]]: [[Paul Marcinkus|Mons. [[Paul Marcinkus]]
* [[Sergio Fiorentini]]: Padre Gruber
* [[Alberto Di Stasio]]: Muccin
Riga 32:
* [[Giorgia Bongianni]]: Bortola Luciani
* [[Alberto Scala]]: Berto
* [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]]: [[Girolamo Bartolomeo Bortignon|Mons. [[Girolamo Bartolomeo Bortignon]]
* [[Daniele Griggio]]: Partigiano Mazzola
|fotografo= [[Claudio Sabatini (direttore della fotografia)|Claudio Sabatini]]
Riga 47:
}}
'''''Papa Luciani - Il sorriso di Dio''''' è una [[miniserie televisiva]] italiana che narra la vita di [[Papa Giovanni Paolo I]], al secolo Albino Luciani<ref>{{cita web|url=http://www.international.rai.it/tv/programmi/scheda.php?id=925|titolo=Rai International|accesso=29-12-2009}}</ref>.
 
 
== Ascolti ==
Riga 62 ⟶ 61:
|}
 
== Critiche ==
La fiction è stata criticata per i ritratti non corrispondenti alla realtà di alcuni personaggi (in particolar modo dei cardinali del Concilio) e perché sposa, seppur non apertamente, la [[Teorie sulla morte di Giovanni Paolo I|tesi del complotto]], che secondo la fiction sarebbe emersa già nei giorni successivi alla morte.
 
In particolare, il cardinale [[Tarcisio Bertone]]<ref>Intervista a Mons. Tarcisio Bertone, pubblicata su [[Avvenire]] il [[26 ottobre]] [[2006]]</ref> ha anche criticato l'etichetta di "pontefice buonista" che è stata affibbiata al protagonista. Albino Luciani era uomo mite, ma estremamente preparato e fermo nelle proprie decisioni: sono assenti, ad esempio, episodi quali la chiusura della [[FUCI]] del 1974. Critiche sono inoltre giunte a causa dell'ambientazione, che nulla aveva a che vedere con le [[Dolomiti]] agordine.
 
==Note==