Dado (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione wikilink |
|||
Riga 146:
''[[Dungeons & Dragons]]'' è famoso per aver introdotto l'uso dei dadi poliedrici nei tempi moderni. Pur usando di tanto in tanto i tradizonali dadi a sei facce, altri tipi di dado vengono usati più frequentemente. L'edizione 3.0 di ''Dungeons & Dragons'' e la sua discendenza (il [[D20|d20 System]]) usa il d20 come meccanica base. La maggior parte degli altri tipi di dado sono usati per altri scopi (danno delle armi, degli incantesimi, generazione iniziale delle stastistiche dei personaggi)).
Praticamente ogni dado può essere usato quando si deve generare un risultato binario (vero o falso). Generalemente, in questi casi il giocatore chiama il valore del dado quando viene lanciato ("pari" o "dispari"), oppure si decide precedentemente che un risultato basso è "falso" e uno alto "vero". Alcune compagnie producono "dadi binari" appositamente per questa piccola nicchia — tipicamente un d6 su cui sono stampati segni "+" e "−", oppure le parole ''"even"'' (pari) e ''"odd"'' (dispari).
Due d10 sono usati quando serve un risultato tra 1 e 100. Si lancia una coppia di d10, uno dei quali è marcato con 00, 10, 20, … 90, l'altro marcato normalmente da 0 a 9, oppure si lanciano due dadi di colore diverso uno dei quali convenzionalmente scelto in precedenza (o chiamato durante il lanci — "rosso è le decine") come quello delle decine. Questo tipo di tiro viene normalmente indicato come "tiro percentuale".
Riga 156:
Sia [[Vampire/the Masquerade|Vampiri]] (e generalmente tutti i giochi della White Wolf) che [[Shadowrun]] usano una meccanica di "conteggio dei successi", in cui il giocatore lancia un certo numero di dadi uguali fra loro (d6 in Shadowrun, d10 in Vampiri) e solo i dadi che hanno ottenuto un risultato maggiore di una ceta soglia vengono contati per valutare il numero di successi.
Numerosi sistemi di gioco usano tiri "aperti", in cui se un dado mostra il valore massimo allora viene tirato ancora e sommato al risultato già ottenuto (alle volte ritirando fintantoche' si ottiene il risultato massimo) o viceversa se ottiene il risultato minimo viene ritirato nella stessa maniera, ma ''sottraendo'' anzichè aggiungendo. Di solito i sistemi usano un gergo colorito per descrivere questa meccanica di gioco (nell'horror-western [[Deadlands]] questo dado viene detto ''asso'', in [[Seventh Sea (roleplaying game)|7<sup>th</sup> Sea]] il dado ''esplode''.
[[categoria:giochi di ruolo]]
|