Guerra di devoluzione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
Questa fulminea ed efficace campagna militare passò alla storia come la "passeggiata militare", per via della facilità con cui venne vittoriosamente portata a termine.
I successi francesi allarmarono però le altre potenze europee, sopratutto una tradizionale alleata, la vicina [[Olanda]].
I successi francesi allarmarono però l'[[Olanda]] che, ponendo termine alla guerra in corso contro l'[[Inghilterra]] (1665–1667 a causa dell'[[atto di navigazione]]), creò una vasta alleanza antifrancese con la [[Svezia]] e la stessa Inghilterra, costringendo così Luigi XIV alla [[pace di Aquisgrana]] ([[1668]]), che lasciava alla Francia alcune delle piazzeforti conquistate, come [[Lille|Lilla]] e [[Charleroy]], ma obbligava i Francesi ad abbandonare la [[Franca Contea]] già occupata.▼
Gli Olandesi, come del resto gli Inglesi, alcuni stati tedeschi e la [[Svezia]], vedevano piuttosto di buon occhio che l'importantissima area strategica dei Paesi Bassi meridionali fosse nelle mani della [[Spagna]], ormai un fragile regno incapace di costituire più una minaccia per la stabilità della regione.
▲
Ancor prima della guerra di devoluzione, del resto, sia per ragioni di rivalità coloniali sia per una serie di ripicche in campo doganale, Francia e Olanda conducevano una sorda e silenziosa guerra economica, che aveva lasciato strascichi e risentimenti nell'animo delle classi imprenditoriali dei due paesi. Lo stesso [[Colbert]] spingeva il re ad agire contro l'Olanda, pericolosa concorrente della Francia in campo economico.
|