Forza massima teorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Controlcopy|Unico inserimento di un testo molto elaborato che presenta similitudini con altri documenti presenti su internet: [http://www.asdruotalibera.altervista.org/GUIDE%20E%20ALLENAMENTO/FILE%20DOWNLOAD/allenamento/PREPARAZIONE%20ATLETICA%20MOUNTAIN%20BIKE.pdf p.54 e ss.], [http://www.airmachine.it/it/med/download/forzateoricamax.pdf]|sport|agosto 2012}}
'''FORZA MASSIMA TEORICA''' (MAXIMAL THEORETICAL STRENGTH)
 
 
'''Definizione'''
 
Il valore di Forza Massima Teorica (Fmaxt) determina una condizione per la quale la massima [[Fonti_di_energia_muscolare| forza espressa da un gruppo muscolare]] (F) risulta uguale al carico (P) vinto; essa infatti fa coincidere nel sollevamento di un carico, il massimo carico sollevabile (Pmax) con la massima forza esprimibile (Fmax) e può essere quindi considerata come un valore "assoluto". Non raggiungibile sperimentalmente ma solo in via teorica. Fmaxt può essere anche considerata come quantificazione della [[Contrazione_isometrica| forza isometrica]] "media" espressa nella totalità di un movimento in quanto la condizione (P=F) si verifica solamente quando a=0 ovvero quando non viene effettuato alcun movimento.
 
 
'''Le basi scientifiche'''
Riga 13 ⟶ 15:
Per carichi molto alti, la velocità assume valori molto piccoli, ma pur sempre maggiori di 0. Se l’entità del carico supera (seppur di poco) la reale capacità propulsiva muscolare, non genera alcun lavoro meccanico ma solo fisiologico classificando tale forma di contrazione ( e di forza massimale generata) come “isometrica.
Dalla considerazione che per carichi crescenti sollevati, si riscontrano diverse velocità e di conseguenza diverse accelerazioni, è possibile identificare la forza espressa con la relazione che lega il carico all'accelerazione
 
(1.1)
[[Principi_della_dinamica| ''' F=P(1+a/g)''']]
 
 
dove:
 
F è la forza muscolare impiegata per vincere il carico,
 
P è il carico da vincere,
 
g è l'accelerazione di gravità
 
a è l'accelerazione con la quale il carico viene vinto.
 
 
Per dare una dimensione all'[[Accelerazione| accelerazione (a)]] si deve predisporre un sistema di cronometraggio per rilevare il tempo t nel quale un carico P viene spostato, per uno spazio s.