Surf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 233:
[[File:Italian surfer.JPG|right|thumb|Un surfista italiano affronta un'onda in Sardegna]]
Nonostante il [[Mediterraneo]] non offra le stesse condizioni marine degli oceani, dove le onde in qualche caso possono superare i venti metri, anche in Italia si è formato un discreto movimento dedicato a questo sport, e i primi passi di questa diffusione iniziarono a vedersi negli [[anni 1980|anni ottanta]].
In seguito alla creazione dell'ASI (associazione surfisti italiani), della FISURF (federazione italiana surfing)<ref>{{cita web|http://www.fisurf.net/|Sito ufficiale della Fisurf}}</ref> e dell'ISA (Italia Surfing Association)<ref>[http://
Uno dei maggiori esponenti del surf italiano è [[Nicola Bresciani]], che ha vinto diversi campionati italiani di shortboard. Fra le donne l'esponente maggiore è [[Valentina D'Azzeo]] che ha vinto 4 campionati, per poi abbandonare le gare nostrane trasferendosi all'estero.
Anche Paolo D'Angelo che fu campione italiano per tre volte consecutive fece lo stesso passo, trasferendosi in Australia.
| |||