Giovanni Battista Zeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
==Biografia==
Proveniente da una delle più [[Zen (famiglia)|nobili famiglie di Venezia]],
Suo zio, papa Paolo II lo creò cardinale nel [[concistoro]] del [[21 novembre]] [[1468]]. Nel [[1470]] fu nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]] e ricevette molti benefici da suo zio. Nel [[1477]] fu nominato legato ''a latere'' a [[Venezia]]. Fu legato a [[Perugia]] e all'[[Umbria]] durante il pontificato di [[papa Sisto IV]]. Fu [[Camerlengo (Chiesa cattolica)#Camerlengo del Collegio Cardinalizio|camerlengo del Collegio cardinalizio]] nel [[1481]]. Fece costruire e restaurare diverse chiese a [[Roma]], [[Verona]] e [[Cremona]]. Conoscendo bene la spregiudicatezza di [[papa Alessandro VI]], il [[2 gennaio]] [[1492]] rassegnò la [[commenda]] dell'abbazia cistercense di Rueda, nei pressi di [[Huesca]], e si ritirò a [[Padova]].
Partecipò al [[conclave del 1471]] nel quale fu eletto [[papa Sisto IV]], al [[conclave del 1484]] nel quale fu eletto [[papa Innocenzo VIII]] e al [[conclave del 1492]] nel quale fu eletto [[papa Alessandro VI]].
==Collegamenti esterni==
| |||