Alberto Fassini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordine sezioni standard
m - Rayon (v1.13)
Riga 22:
Nel [[1906]] rilevò assieme ad altri soci la manifattura cinematografica ''[[Alberini & Santoni]]'' di [[Roma]], che venne trasformata in ''[[Cines|Società Italiana Cines]]'' e della quale fu direttore generale fino al [[1918]].
 
Principale attività imprenditoriale del Fassini fu il settore [[tessile]]. Legato al gruppo tessile francese [[Comptoir des textiles artificiels]] (CTA), nel [[1912]] egli creò a [[Padova]] la ''Cines seta artificiale'', primo stabilimento italiano per la fabbricazione del [[rayon (fibra)|rayon]]. Successivamente creò altri stabilimenti a [[Cesano Maderno]], [[Pavia]] e [[Venaria]] (ceduti nel [[1920]] alla [[SNIA]]).
 
Lo stabilimento padovano fu trasformato nel [[1916]] in ''Seta artificiale di Padova'', mentre quello pavese nel [[1919]] fu trasformato in ''Viscosa di Pavia''. Tra il [[1923]] e il [[1924]] trasformò l'azienda padovana in [[Società Generale italiana della viscosa]] e creò altri stabilimenti tessili a [[Roma]], [[Rieti]] e [[Napoli]]. Il Gruppo Fassini fu tra le poche aziende del settore a resistere alla [[Crisi economica del 1929|grande crisi del 1929]], e ne uscì rafforzato negli [[anni 1930|anni trenta]].