Entità molecolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sposto da specie chimica |
||
Riga 4:
Il grado di precisione utilizzato per descrivere un'entità molecolare dipende dal contesto: ad esempio in certi casi può essere necessario specificare lo stato elettronico o vibrazionale, lo [[spin]] nucleare, ecc.<ref name=IUPAC/>
==Esempi==
Sono esempi di entità molecolari:
* le [[molecola|molecole]] (entità molecolari composte da più atomi);
* gli [[ione|ioni]] (entità molecolari aventi carica non neutra);
** gli [[anione|anioni]] (entità molecolari aventi carica negativa);
** i [[catione|cationi]] (entità molecolari aventi carica positiva);
* i [[radicali liberi|radicali]] (entità molecolari molto reattive dotate di un elettrone di valenza spaiato);
* gli [[ione radicalico|ioni radicalici]] (entità molecolari che presentano contemporaneamente le caratteristiche proprie degli ioni e dei radicali).
==Note==
|