Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Valutazione Voce di Qualità: sulla data del concorso |
→Valutazione Voce di Qualità: Re e domanda |
||
Riga 141:
*{{favorevole}}, tuttavia se si riuscisse a salvare anche l'altra immagine non mi dispiacerebbe, si riesce a contattare un operatore OTRS e Flanker, l'uploader della stessa?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:23, 29 ago 2012 (CEST)
:{{fatto}} per quanto riguarda la sistemazione delle foto. Parlando di copyright, lascio invece la palla. Se non se ne viene a capo è giusto cancellare. Volevo comunque chiedere a MLWatts, visto che è un conoscitore del museo Caproni, se l'esemplare in restauro (a proposito, come procedono i lavori?) è la MM.8287. Se così fosse, questo sembrerebbe essere l'esemplare imbarcato sul ''Vittorio Veneto'' pilotato poi Giulio Reiner una volta trasformato in versione biposto (e già nella voce abbiamo un cenno sia al biposto che a Reiner che lo utilizzò dopo la guerra). --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 12:34, 29 ago 2012 (CEST)
::Ho lasciato un messaggio a Flanker, vediamo cosa ci dice a proposito dell'immagine. Per quanto riguarda il Re.2000 del museo Caproni, cercherò di sviscerare la cosa appena possibile.
::Mi è poi sorta un'altra questione: nella sezione "Storia del progetto" è scritto che il prototipo ricevette un'ogiva sull'elica dopo i primi voli, il che significa che la foto che abbiamo messo nell'infobox, dove il Re.2000 ha la sua bella ogiva, non può essere stata scattata al termine del volo inaugurale (come sosteneva la fonte da cui l'ho scansionata). Confermate quanto scrive Punka a pp. 4-5? Se sì, modifico la didascalia dell'immagine. --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Laß dir Zeit''</sub>]] 20:49, 29 ago 2012 (CEST)
== Bibliografia non usata nella voce ==
|