Gwyneth Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
== Biografia ==
Il mezzosoprano-soprano Gwyneth Jones nata nella contea di [[Monmouthshire]] nel [[Galles]] intraprende lo studio del canto al [[Royal College of Music]] di [[Londra]], in seguito si perfeziona all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]] e all<nowiki>'</nowiki>''International Opernstudio'' di [[Zurigo]], città dove debutta nel [[1962]] come Orfeo nell'[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|omonima opera]] di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]].
 
Nel [[1963]] è Wellgunde ne [[Il crepuscolo degli dei]] diretto da [[Georg Solti]] al [[Royal Opera House]] di [[Londra]].
 
Agli inizi come [[mezzosoprano]], presto scopre che la facilità e lo squillo del suo [[registro acuto]] possono permetterle di passare al registro di soprano; decide dunque di cambiare repertorio, esordendo nel [[1964]] come Amelia nel ''[[Un ballo in maschera|Ballo in maschera]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].
 
Quello stesso anno sale alla ribalta internazionale, sostituendo l'indisposta [[Leontyne Price]] nel ''[[Il trovatore|Trovatore]]'' alla [[Royal Opera House]]; la sua carriera prende presto il volo, portandola a costruirsi un solido repertorio di ruoli lirico-drammatici, ripetutamente sostenuti nei maggiori teatri del mondo ([[Vienna]], [[Zurigo]], [[Londra]], [[New York]], [[Monaco di Baviera]], [[San Francisco]], [[Berlino]]).
 
Nel [[1967]] è Leonora nella prima rappresentazione al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] di [[Il trovatore]] con [[Fiorenza Cossotto]] e [[Carlo Bergonzi]].
Riga 39 ⟶ 41:
Nei due decenni successivi, grazie all'irrobustimento della voce, diventa a tutti gli effetti un [[soprano drammatico]], aggiungendo al proprio repertorio parti di grande impegno vocale ([[Richard Wagner|Wagner]], [[Richard Strauss|Strauss]]), imponendosi inoltre come una delle maggiori interpreti di ''[[Turandot]]''; tuttavia, grazie alla notevole versatilità, si mette in luce anche in ruoli sei-settecenteschi e nell'[[operetta]].
 
Al San Francisco Opera debutta il ruolo di Isolde in [[Tristan und Isolde]] nel [[1980]], Brünnhilde in [[Die Walküre]] nel [[1983]], Salome nel [[1987]], La moglie del tintore in [[Die Frau ohne Schatten]] nel [[1989]], Brünnhilde ne [[Il crepuscolo degli dei]] ed in [[Sigfrido (opera)]] nel [[1990]], [[Elettra (Strauss)]] nel [[1991]] e Lady Macbeth nel [[1994]].
 
Al Metropolitan è Isolde in Tristan und Isolde con [[Tatiana Troyanos]] e Salome nel [[1981]], Brünnhilde in Die Walküre con Hildegard Behrens nel [[1983]], Brünnhilde in Sigfrido e ne Il crepuscolo degli dei nel [[1989]], Elettra (Strauss) nel [[1994]], Kundry in [[Parsifal (opera)]] con [[Plácido Domingo]] nel [[1995]]. Complessivamente la Jones ha partecipato a 95 rappresentazioni al Met fino al [[1996]].