Vicariato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|diocesi cattoliche}}
Per '''vicariato''' (o '''vicaria''', '''forania''', '''diaconia''' e '''decania''') la Chiesa cattolica intende solitamente ognuno dei distretti in cui è suddivisa territorialmente una [[diocesi]]. Ognuno di questi ''distretti'' comprende un certo numero di [[parrocchia|parrocchie]] ed è usualmente sottoposto al governo pastorale di un [[vicario]] (''vicario foraneo'').
Il Vicario Foraneo o il Decano in alcuni casi, per esempio dove è a capo di un Vicariato di città o di centri cittadini maggiori della provincia, può portare il titolo di [[Monsignore]] ,cioè essere nominato [[Cappellano di Sua Santità]] o [[Prelato d'onore di Sua Santità]] ( titoli di ''prelato minore'' ) oppure essere insignito del titolo di [[Canonico]] del [[Capitolo]] della cattedrale oppure di qualche [[Basilica minore]] o [[collegiata]]
I vicariati possono essere ulteriormente divisi in [[unità pastorali]] guidate da un [[parroco|parroco moderatore]].
| |||