Discussione:Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 814:
:: Per fortuna che è stata imposta una protezione! Se mi posso permettere una valutazione - credo di poterlo liberamente fare! - la voce soffre in modo clamoroso per la edit-war continua, al punto da diventare quasi contraddittoria! Mi sembre che "in campo" si fronteggino due tesi di cui (per entrambe) è ragionevole dubitare. Da una parte una tesi che classifica Pio XII come «il papa di Hitler», che lo accusa di totale (o quasi) silenzio e inazione, adducendo argomentazioni certo presenti nel dibattito storiografico, ma che giungono a conclusioni non pacifiche, un po' estremiste, senza un'indagine che sia davvero approfondita. Dall'altra parte, una tesi quasi agiografica, che eleva Pio XII (anzitempo) agli onori degli altari; anche questa tesi ha dalla sua una porzione della storiografia, ma si tratta dell'estremo opposto. Una voce seria di un'enciclopedia non può essere il campo di battaglia fra tesi storiografiche estreme! Mi chiedo fino a quando non verranno prese in considerazione (nel testo) tesi storiografice "intermedie", più posate ed analitiche (quindi più serie), che giungono sostanzialmente alla conclusione che: a) Pio XII, sapendo, agì "in silezio" e "in concreto"; b) il silenzio sicuramente ci fu nel senso di mancanza di denunce esplicite, mentre non mancarono le denunce "in linguaggio diplomatico" (Radiomessaggio del Natale '42; Discorso agli adulti dell'Azione cattolica nello stesso anno, ...). Il team di storici ed accademici de ''la Grande Storia'' (Rai3) ne è un ottimo esempio. (E nessuno mi dica che Rai3 è filo-clericale!) --[[Utente:Edowikip|Edowikip]] ([[Discussioni utente:Edowikip|msg]]) 18:41, 29 ago 2012 (CEST)
::: Sì, purtroppo questa voce (e anche le sottovoci) risentono di queste modifiche poco armoniose...una soluzione sarebbe riscrivere la voce, magari partendo da fr.wiki che affronta i problemi con un certo acume e contestualizzandoli molto bene. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:18, 30 ago 2012 (CEST)
::::Sfugge un punto a mio parere: io mi sono limitato a riscrivere un paragrafo dal nome "Critiche e aspetti controversi". In quel paragrafo andrebbero messi come dice la parola cio' che ritiene controverso a proposito di Pio XII. Per evitare polemiche ho utilizzato materiale sedimentato in altre voci. A mio parere le questioni "critiche/controverse" sono piuttosto chiare:
::::#il silenzio (gia' scritto in voce)
::::#l'anticomunismo viscerale (assente)
::::#la vicinanza a esponenti di dubbia fama responsabili di crimini contro l'umanita' (assente)
::::#l'assistenza/sostegno verso criminali di guerra (assente)
::::#la fuga dei ratti (assente) --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 12:23, 30 ago 2012 (CEST)
|