Basilica di Santa Croce (Torre del Greco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|Diocesi = [[Diocesi di Napoli]]
|AnnoConsacr = [[1827]]
|StileArchitett = [[architettura
|InizioCostr = [[XVI secolo]]
|FineCostr = [[XIX secolo]]
Riga 16:
}}
La '''Basilica di Santa Croce''' è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] basilicale di [[Torre del Greco]], in [[provincia di Napoli]], costruita agli inizi del [[XVI secolo]]. Rappresenta il cuore religioso della città e custodisce la raffigurazione della patrona tanto amata dagli abitanti locali, la Beata Vergine Immacolata.
Si trova nel centro storico della sua città e possiede un grande sagrato esterno, che costituisce la piazza principale, da poco restaurato ed ingrandito.
Riga 40:
Quella che oggi ammiriamo è la chiesa ricostruita sulle rovine dell'antica su progetto dell'architetto Ignazio Di Nardo e per l'infaticabile opera del Beato Vincenzo Romano. La struttura fu inaugurata nel 1827.
Nella navata sinistra troviamo il monumentale fonte battesimale realizzato nel 1883 su direzione di G. d'Amato e
*S. Franceso di Paola;
*S. Giuseppe;
Riga 62:
Il transetto presenta l'altare di S. Gennaro, patrono di Torre del Greco, sotto il quale c'è l'urna con le reliquie di S. Colomba Martire; il transetto si chiude con la cappella dell'Immacolata, anch'essa patrona della città.
In oltre
Le varie lapidi situate nella basilica ripercorrono episodi ed avvenimenti del passato, come le visite papali.
| |||