Cosa nostra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riodino note |
riordino nota |
||
Riga 35:
{{quote|Cosa Nostra è da un lato contro lo Stato e dall'altro è dentro e con lo Stato, attraverso i rapporti esterni con suoi rappresentanti nella società e nelle istituzioni.|[[Pietro Grasso]], [[procuratore nazionale antimafia]]<ref>La fonte della citazione è: {{cita libro | cognome=Grasso | nome=Pietro |coautori = Alberto La Volpe| titolo=Per non morire di mafia | editore=Sperling & Kupfer editori | città=Milano | anno=2009 |pagine=297}}</ref>}}
Con l'espressione '''''Cosa nostra''''' si è soliti indicare un'[[organizzazione criminale]] di stampo [[terrorismo|terroristico]]-[[mafia|mafioso]]<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_04/spatuzza_deposizione_bunker_mafia_da1907d4-e09c-11de-b6f9-00144f02aabc.shtml ''Processo Dell'Utri, Spatuzza in aula: Graviano mi parlò di Berlusconi'']. Corriere della Sera. Cronaca. 4 dicembre 2009.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> presente in [[Sicilia]] dagli inizi del [[XIX secolo]] e trasformatasi nella prima metà del [[XX secolo]] in una organizzazione internazionale.
È costituita da gruppi, chiamati [[Famiglia (mafia)|famiglie]], organizzati al loro interno sulla base di un rigido sistema gerarchico, composto da gregari di diverso livello. L'intero territorio controllato è suddiviso in "[[Mandamento (mafia)|mandamenti]]". Questi possono inglobare due o più quartieri in città oppure due o più paesi in provincia. Ogni mandamento è composto da famiglie che, insieme, eleggono un "[[Capo-mandamento|capo mandamento]]" che rappresenta le stesse nella "[[Commissione (mafia)|commissione provinciale]]". Ogni capo mandamento elegge un sottocapo e da 1 a 3 consiglieri. Il grado immediatamente sotto è il "[[capo-decina|capo decina]]" che comanda direttamente parte dell'esercito delle famiglie: i "[[Picciotto|picciotti]]". Un ulteriore livello di importanza è il rappresentante della provincia che fa gli interessi di quest'ultima nella "commissione interprovinciale".
|