Utente:Cristiano64/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
 
===Dalla riforma di Diocleziano alla fine della guerra civile (285-324)===
{{vedi anche|Riforma dioclezianea dell'esercito romano|Tetrarchia|Guerra civile romana (306-324)}}
 
====Struttura della legione====
[[File:Roman soldier end of third century northern province.jpg|thumb|Soldato romano del III-IV secolo. Indossa un elmo Berkasovo, ''[[lorica hamata]]'' con maniche simile a un giaco, un budriere per la ''[[spatha]]'' e un ''[[cingulum]]'' per la semispatha. Nella mano destra sembra impugnare due tipologie di ''spiculum''. Lo scudo, un grande [[clipeo]], presenta la vivacità delle rappresentazioni, anche a sfondo mitologico e religioso, tipiche di quest'epoca.]]
{{Vedi anche|Tetrarchia|Guerra civile romana (306-324)}}
 
[[Diocleziano]] riorganizzò l'esercito, uscito dalla grande [[crisi del III secolo]], comprendendo quale rilievo ora rivestissero le forze di cavalleria. Egli, infatti, trasformò la "riserva mobile" introdotta da [[Gallieno]] (formata di sola cavalleria) in un vero e proprio "esercito mobile" detto ''[[comitatus]]'', distinto dalle forze poste ai confini, probabilmente costituito da due ''[[vexillationes]]'' (''Promoti'' e ''Comites'') e da tre ''legiones'' (''[[Herculiani]]'', ''[[Ioviani]]'' e ''Lanciarii'').<ref>{{Cita libro|autore=Simon MacDowall|titolo=Late Roman Cavalryman|capitolo= pag. 4}}</ref>