Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pedagogia e militanza nel PCI: precisazioni |
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi) |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Figlio del pedagogista [[Giuseppe Lombardo Radice|Giuseppe]], dopo aver studiato al [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani]] di Roma, si laureò in [[matematica]] nel [[1938]] con una tesi, sulle algebre legate ai [[Gruppo finito|gruppi di ordine finito]]. Tra i suoi docenti, si ricordano [[Gaetano Scorza]], [[Guido Castelnuovo]] e [[Federigo Enriques]], che gli trasmisero
Nel [[1939]] non poté prendere servizio come assistente alla cattedra di [[geometria analitica]], perché fu arrestato e condannato a quattro anni di reclusione in quanto oppositore al [[fascismo|regime fascista]]; liberato nel [[1941]], fu arrestato di nuovo e poi scarcerato dopo pochi mesi. Partecipò attivamente alla [[resistenza romana]], curando sempre i contatti con oppositori e partigiani di area liberal-socialista e cattolica.
Nel [[1945]], dopo la fine della guerra, fu finalmente ammesso come assistente alla [[Università degli Studi di Roma|Sapienza]]. Nel [[1951]] ottenne la libera docenza in analisi algebrica ed [[Infinitesimo|infinitesimale]] e nel [[1956]] ricoprì la carica di professore straordinario di geometria analitica con elementi di proiettiva all'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]], dove restò fino al [[1960]] quando si trasferì nuovamente a Roma.
Riga 34:
== Pedagogia e militanza nel PCI ==
Lucio Lombardo Radice riprese dal magistero paterno una straordinaria passione per la pedagogia, affiancandola alla passione politica con la militanza nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]], di cui fu dirigente.
Fu direttore della rivista ''Riforma della Scuola'', dal novembre 1955 fino alla sua morte, affiancato da condirettori quali [[Mario Spinella]], [[Dina Bertoni Jovine]], [[Mario Alighiero Manacorda|M.A.Manacorda]], [[Carlo Bernardini]], F. Zappa. Fu autore di libri di giochi per bambini e ragazzi e si dedicò con successo alla divulgazione scientifica e matematica. Partecipò anche a trasmissioni televisive e programmi radiofonici, tra i quali cinque filmati per la regia di G. Giannarelli, ''Uomini della scienza'', lo stesso regista con cui aveva collaborato tra il 1970 e il 1973 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate ''Non ho tempo'' su [[Galois|E. Galois]].
Riga 88:
* {{Pristem|lombardo-radice}}, presa da P. V. Ceccherini, ''Lucio Lombardo Radice'', Necr.: Lettera Pristem, 7 (1993), pp. I-VII
* A. Vittoria, P. Ceccherini, [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lombardo-radice_(Dizionario-Biografico)/ {{Maiuscoletto|LOMBARDO RADICE, Lucio}}] nel ''[[Dizionario biografico degli italiani]]'', Vol. LXV, Roma: [[Enciclopedia Treccani]], [[2005]].
{{Portale|biografie|matematica}}▼
▲{{Portale|biografie|matematica}}
[[en:Lucio Lombardo-Radice]]
|