Discussione:Pareggio di bilancio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
:::::"Indipendente" nell'accezione di f(x) ≠ x, dove x è il bilancio e f(x) il rapporto debito/PIL.--[[Speciale:Contributi/109.112.45.131|109.112.45.131]] ([[User talk:109.112.45.131|msg]]) 22:12, 24 ago 2012 (CEST)
::Tornando in argomento, trovo che non sia una buona idea inserire della matematica 'universitaria' per spiegare della matematica 'da seconda superiore', se la motivazione è che qualcuno potrebbe non capire quest'ultima. In verità, se non ci sono altri motivi, proporrei di cancellarla, soprattutto perché appesantisce molto (vedi anche [[Progetto:Matematica/Manuale_di_stile#Impostazione_della_voce]]).--[[Utente:Leibniz|Leibniz]] ([[Discussioni utente:Leibniz|msg]]) 19:41, 30 ago 2012 (CEST)
:::Gentilmente con la matematica 'da seconda superiore' mi spieghi come dimostreresti che in caso di pareggio di bilancio, il rapporto debito/PIl cresce in '''maniera esponenziale se -1<n<0''' , mentre decresce in '''maniera esponenziale se n>0''' ? Poi se possibile mi potresti dare sempre con la matematica 'da seconda superiore' una previsione del rapporto debito/PIL dopo 1 anno, 2 anni, ecc. in caso di pareggio di bilancio? grazie --[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 20:52, 30 ago 2012 (CEST)
|