Dado (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti wikilink |
|||
Riga 8:
<div style="font-face: Arial Unicode MS, Code2000, Apple Symbols; font-size: 300%; text-align:center;">⚀ ⚁ ⚂ ⚃ ⚄ ⚅</div>
I dadi vengono lanciati per fornire dei numeri [[Variabile casuale|casuali]] (si suppone [[Variabile casuale
I dadi sono lanciati singolarmente o in gruppo dalla mano o da una tazza o scatola progettata appositamente per questo scopo e fatti rotolare su una superficie piatta. Una volta arrestato la faccia del dado che resta orientata verso l'alta fornisce il risultato del tiro. Un tipico gioco americano di dadi è ''craps'' nel quale si lanciano due dadi alla volta e si scommette sul valore totale del risultato dei due dadi. Vengono anche usati frequentemente per generare il numero di mosse disponibili in [[Gioco da tavolo|giochi da tavolo]] come [[Backgammon]].
Riga 19:
I romani furono scommettitori appassionati, specialmente nei giorni dell'[[Impero Romano]] ed il gioco dei dadi era popolare, sebbene proibito eccetto che ruante i [[Saturnalia]]. [[Orazio]] derise la gioventù dell'epoca che sprecava tempo tra i pericoli del gioco invede di domare il suo cavallo e darsi alle durezze dell'inseguimento. Le scommesse sui dadi per denaro fu l'oggetto di molte leggi [[Roma]]ne. Una di queste diceva che nessuna causa poteva essere intentata da una persona che permetteva il gioco d'azzardo nella sua casa anche se era stata imbrogliata o assalita. I giocatori professionisti erano comuni ed alcuni dei loro dadi truccati sono conservati nei musei. Le case pubbliche erano il ritrovo dei giocatori ed un [[affresco]] ancora esistente ritrae due giocatori di dadi che litigano dopo essere stati espulsi dal proprietario indignato.
[[
In [[Giappone]], [[Cina]], [[Corea]], [[India]] ed in altri paesi asiatici i dadi sono sempre stati popolari e lo sono tutt'ora. I segni sui pezzi del domino cinese si sono evoluti a partire dai segni sulle facce di due dadi affiancati (presi nelle loro varie combinazioni).
=== Dadi truccati ===
I dadi possono essere "truccati" in molte maniere per imbrogliare nei giochi. Si possono aggiungere pesi, arrotondare bordi lasciandone altri acuti, rendere alcune facce lievemente non allineate, in modo da rendere più probabili dei risultati invece di altri. I dadi usati nei casinò sono spesso trasparenti per rendere più difficile il truccarli.
Riga 55 ⟶ 54:
* da da baro, come:
** con quattro facce con valori da 2 a 5 e due facce con valore 6
** per ''[[craps]]'', una coppia di dadi dei quali uno ha 5 su ogni faccia, mentre l'altro ha una misto di 2 e 6 (garantendo quindi un risultato di 7 o 11 ad ogni lancio)
* il così detto "dado a 3 facce" un dado cubico in cui ogni faccia è marcata in maniera identica a quella opposta, dando quindi la possibilità di tre risultati equiprobabili, per esempio:
** etichettate con 1, 2 e 3 (usato in alcuni giochi di ruolo e detto solitamente ''d3'')
Riga 61 ⟶ 60:
== Dadi non cubici ==
I dadi '''Poliedrici''' hanno più o meno di sei facce. In precedenza erano usati praticamente solo dagli indovini ed in altre pratiche occulte, ma sono diventati popolari tra i giocatori di [[wargame]], [[Giochi con le carte|giochi di carte collezionabili]], [[
▲I dadi '''Poliedrici''' hanno più o meno di sei facce. In precedenza erano usati praticamente solo dagli indovini ed in altre pratiche occulte, ma sono diventati popolari tra i giocatori di [[wargame]], [[giochi di carte collezionabili]], [[Giochi da tavolo]] stile tedesco e tra i giocatori di ruolo. Sebbene i dadi poliedrici siano una considerati una novità dei tempi moderni, sembra che siano stati usati in altre culture (come evidenziato dalla presenza di due dadi icosaedrici che risalgono ai tempi dell'Antica roma in mostra al [[British Museum]]. Questi dadi sono tipicamente di plastica ed hanno sulle facce dei numeri piuttosto che schemi di puntini. I numeri reciprocamente simmetrici sono distinti da un puntino nell'angolo in basso a destra (6. rispetto a 9.) o da una sottolineatura (<u>6</u> rispetto a <u>9</u>).
I dadi con numero diversi di facce sono spesso descritti anteponendo al loro numero di facce il prefisso '''d''', pertanto '''d6''' è un dado a 6 facce, un '''d10''' un dado a dieci facce e così via.
I [[
{| class="toccolours" style="margin: 0 auto;"
|-
Riga 76 ⟶ 74:
|}
[[
Si può ottenere un gran numero di differenti [[variabile casuale|distribuzioni di probabilità]] usando in maniera diversa questi dadi, per esempio i dadi a 10 facce vengono spesso usati in coppie per produrre una [[
Esistono anche dadi sferici, che funzionano come i normali dadi hanno al loro interno una cavità ottaedrica nella quale si muove un peso che forza la sfera a fermarsi in uno dei sei possibili orientamenti.
Riga 107 ⟶ 106:
|d12||[[dodecaedro]] [[image:Dodecahedron.jpg|30px|Dodecaedro]]||Sì||Ogni faccia è un pentagono regolare.
|-
|d20||[[icosaedro]] [[image:Icosahedron.jpg|30px|Icosaedro]]||Sì||Le facce sono [[
|}
Riga 150 ⟶ 149:
Due d10 sono usati quando serve un risultato tra 1 e 100. Si lancia una coppia di d10, uno dei quali è marcato con 00, 10, 20, … 90, l'altro marcato normalmente da 0 a 9, oppure si lanciano due dadi di colore diverso uno dei quali convenzionalmente scelto in precedenza (o chiamato durante il lanci — "rosso è le decine") come quello delle decine. Questo tipo di tiro viene normalmente indicato come "tiro percentuale".
Alle volte i d20 sono usati come rimpiazzi per i d10, in questo caso
Il sistema di gioco di [[Earthdawn]] ha introdotto un meccanismo a "passo di dado" mediante l'uso della sua tabella dei ''passi azione''. In termini generali ad un valore basso d'abilità corrisponde un dado con un piccolo numero di facce, mente ad un'abilità alta corrisponde un dado con un maggior numero di facce. La tabella di gioco di Earthdawn elenca per ogni valore da 1 a 40 le combinazioni di dadi che hanno come [[media]] quel valore e questa viene usata per quasi tutti i tiri di dado nel gioco. Anche [[Deadlands]] usa di una meccanica simile.
|