Cripta Imperiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 81:
Il primo importante sforzo per il restauro fu intrapreso nel [[1852]], ma ulteriori lavori si resero necessari nel [[1956]] quando l'[http://www.kaisergruft.at/kaisergruft/gesellschaft.html ''Gesellschaft zur Rettung der Kapuzinergruft''] (Associazione per Salvare la Cripta dei Cappuccini) rese di publico dominio il problema, raccolse fondi, curò e sistemò le tombe.
 
Fu necessario prima trovare nuovi spazi e deumidificare la cripta. Dopo il completamento della [[Cripta Imperiale (Vienna)#La Nuova Volta|Nuova Volta]] nel [[1960]] e il trasferimento di 26 tombe dalla sovraffollata [[Cripta Imperiale (Vienna)#La Volta Toscana|Volta Toscana]], il lavoro di deumidificazione potèpoté avere inizio. Inoltre, un laboratorio fu creato nell'ala sud della Volta Toscana dove artigiani molto esperti possono lavorare su tombe prelevate temporaneamente da altre zone per il restauro.
 
Nel [[2003]] il rinnovamento delle attrezzature del piano terra per i visitatori portarono alla creazione di una nuova entrata e permisero l'accesso alla cripta per le persone con handicap. Il percorso per i turisti fu inoltre modificato in modo da permettere ai visitatori di vedere le tombe nella loro sequenza storica entrando da un lato ed uscendo dall'altro, invece di entrare ed uscire da un'unic punto situato in mezzo al tragitto. Cosa più importante, l'intera cripta è dotata da un sistema di aria condizionata in modo da poter controllare il grado di umidità.