Impero Gupta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
[[Chandragupta I]] (da non confondere con [[Chandragupta Maurya]], fondatore dell'[[impero Mauryan]]), figlio di Ghatotkacha, aveva sposato una principessa [[Lichchhavi]] che gli portò in dote il regno di Magadha, con capitale [[Patna, India|Pataliputra]]. Grazie all'alleanza con i Lichchhavi, il suo dominio si estese dal fiume [[Gange]] a Prayaga (odierna [[Allahabad]]), prima del [[320]], e fu il primo dei Gupta a cui ci si riferì come ''Maharajadhiraja'' ("re dei re").
 
Chandragupta morì nel [[335]] and gli successe il figlio [[Samudragupta]], instancabile conquistatore e patrono delle arti. Agli inizi del suo regno si impadronì dei regni di [[Shichchhatra]] e di [[Padmavati]], e successivamente estese il suo dominio al regno di [[Kota]] e attaccò le tribù della regione di [[Malvas]] (Yaudheyas, Arjunayanas, Maduras e Abhiras). Prima della sua morte nel [[380]] i suoi dominini si estesero dall'[[Himalaya]] al fiume [[Narmada (fiume)|Narmada]] e dal [[Brahmaputra (fiume)|Brahmaputra]] al [[Yamuna (fiume)|Yamuna]]. Assunse il titolo di "re dei re" e di "monarca del mondo".
 
Alla corte di Samudragupta vissero importanti studiosi, come Harishena, Vasubandhu e [[Asanga]], ed egli stesso fu poeta e musicista. Fu un sostenitore dell'[[induismo]] e devoto al dio [[Vishnu]], ma manifestò tolleranza verso le altre religioni e permise al re [[Buddhismo|buddhista]] dello [[Sri-Lanka]] di costruire un monastero a [[Bodh Gaya]].
Riga 20:
 
Alla corte di Chandragupta fu presente il gruppo dei ''navaratna'', nove letterati eccellenti, tra i quali il celebre poeta [[Kalidasa]], che introdusse in modo raffinato il ''sringara'' (elementi erotici) nei suoi versi.
 
 
==Bibliografia==