Johannes Reuchlin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pl:Johannes Reuchlin
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
m bypass redirect filosofo -> filosofia
Riga 2:
 
 
'''Johannes Reuchlin''' (*[[Pforzheim]], [[29 gennaio]] [[1455]]; † [[Stuttgart|Stoccarda]], [[30 giugno]] [[1522]], detto anche: ''Johann Reichlin'') o grecizzato in Kapnion, Capnio, fu un [[filosofia|filosofo]] e [[umanista]] [[Germania|tedesco]].
 
 
 
== Biografia ==
Riga 85 ⟶ 83:
Con [[Erasmo da Rotterdam]] Reuchlin è considerato l’umanista tedesco per eccellenza. Egli – influenzato dal suo vecchio commilitone olandese [[Rodolfo Agricola (Humanist)|Rudolf Agricola]] - divenne il rappresentante tedesco del [[platonismo]] e del [[Rinascimento]]. Reuchlin scoprì la [[mistica]] e la [[teologia]] nella [[Cabala]] e presso i [[Caldei]] - come egli stesso scrisse nel "''De verbo mirifico''" del [[1494]] e nel "''De arte cabbalistica''" del [[1517]] - nonché con lo studio di [[Zaratustra]] e [[Pitagora]].
 
Come poeta in [[lingua latina]] Reuchlin passò dal [[ dialogo]] al [[dramma]] e può essere considerato il fondatore della scuola drammatica tedesca. A [[Heidelberg]] scrisse negli anni [[1496]] - [[1497]] "''Satire Sergius''" e "''Scaenica Progymnasmata (Henno'')" quest’ultima sarà rielaborata da [[Hans Sachs]] come rappresentazione carnevalesca. Reuchlin attinse molto a tematiche della [[Commedia dell'arte]].
 
Le sue traduzioni, edizioni e sollecitazioni favorirono la conoscenza della [[lingua greca]]. Inoltre grazie al suo studio della [[lingua ebraica]] – eccezionale per l’epoca - aprì la possibilità di uno studio scientifico e [[filologia|filologico]] del [[Vecchio Testamento]]. In tale ambito il suo libro ''De rudimentis hebraicis''" divenne il manuale usuale per lo studio dell’ebraico.
 
{{filosofia}}
 
[[categoria:biografie|Reuchlin, Johannes]]