Impero Gupta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Storia==
La dinastia Gupta proveniva probabilmente dal [[Bengala]], sebbene la questione sia tuttora oggetto di disputa, e il regno di '''Sri-Gupta''', il fondatore della dinastia, si data agli anni [[240]]-[[280]] circa, mentre il suo successore, '''Ghatotkacha''', indicato nelle iscrizioni come [[maharaja]], regnò probabilmente tra il 280 circa e al più tardi il [[319]]. Sri Gupta aveva regnato probabilmente su una parte del Bengala, ma agli inizi del [[IV secolo]] il dominio dei Gupta si era esteso su alcuni piccoli regni [[hindu]] a [[Magadha]] (attuale stato indiano di [[Uttar Pradesh]]). La dinastia Gupta governò quindi l'India a nord della catena dei [[Vindhya]] nel [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]].
 
===Chandragupta I (319 ca.-335)===
Riga 16:
Chandragupta morì nel [[335]] and gli successe il figlio '''Samudragupta''', instancabile conquistatore e patrono delle arti.
 
Agli inizi del suo regno si impadronì dei regni di Shichchhatra e di Padmavati, e successivamente estese il suo dominio al regno di Kota e attaccò le tribù (Yaudheyas, Arjunayanas, Maduras e Abhiras) della regione di [[Malwa]] (attuale stato indiano di [[MahdyaMadhya Pradesh]]). Prima della sua morte nel [[380]] i suoi dominini si estesero dall'[[Himalaya]] al fiume [[Narmada (fiume)|Narmada]] e dal [[Brahmaputra]] al [[Yamuna (fiume)|Yamuna]]. Assunse il titolo di "re dei re" e di "monarca del mondo".
 
Alla corte di Samudragupta vissero importanti studiosi, come [[Harishena]], [[Vasubandhu]] e [[Asanga]], e lo stesso re fu poeta e musicista. Fu un sostenitore dell'[[induismo]] e devoto al dio [[Vishnu]], ma manifestò tolleranza verso le altre religioni e permise al re [[Buddhismo|buddhista]] dello [[Storia di Sri Lanka#Nell'antichità|Sri Lanka]] di costruire un monastero a [[Bodh Gaya]].
Riga 30:
 
===I principali successori===
[[Image:Kumaragupta.JPG|thumb|right|300px|Moneta d'argento del re Kumaragupta<br>Al diritto: busto del re con copricapo ornato da crescenti lunari; al rovescio: uccello [[Garuda]] con la legenda in [[Brahmi]] "''Parama-bhagavata rajahiraja Sri Kumaragupta Mahendraditya''" ("Molto devoto re dei re Kumaragupta Mahendraditya".]]
A Chadragupta II successe il figlio '''Kumaragupta I''' (413-455), conosciuto come il ''Mahendraditya'', che regnò sino al [[455]]. Verso la fine del suo regno si accrebbe la potenza della tribù Pushyamitras, originaria della valle del fiume [[Narmada (fiume)|Narmada]], che giunse a minacciare l'impero Gupta.