Storia della Germania dal 1945: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
== La Germania dal 1945 al 1949 ==
Line 37 ⟶ 12:
La Germania Est venne prima occupata e in seguito (maggio 1955) si alleò con l'[[Unione Sovietica]]. Era uno stato autoritario con un economia di stampo sovietico, la Germania Est divenne ben presto la più ricca e più avanzata tra le nazioni del blocco sovietico, ma molti suoi cittadini guardavano ad ovest per la libertà politica e la prosperità economica.
== Relazioni tra le due Germanie ==
Line 95 ⟶ 30:
Ai primi di febbraio del 1990, la proposta del governo Modrow per una Germania unita e neutrale venne rifiutato dal Cancelliere Kohl, il quale affermò che la Germania unita avrebbe dovuto essere un membro della NATO. Infine, il 18 marzo, le prime elezioni libere vennero tenute nella DDR, e un governo guidato da [[Lothar de Maizière]] (CDU) venne formato sotto una politica di rapida unificazione con la Germania Ovest. I rappresentanti liberamente eletti della ''Volkskammer'' tennero la loro prima sessione il [[5 aprile]], e la DDR evolse pacificamente da un governo comunista a uno democraticamente eletto. Elezioni comunali, libere e segrete, vennero svolte il [[6 maggio]], e la CDU vinse di nuovo. Il [[1 luglio]], le due Germanie entrarono in unione economica e monetaria.
|