Università Cattolica del Sacro Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È di quando è stata messa, non va aggiornata mese per mese.
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
L<nowiki>'</nowiki>'''Università Cattolica del Sacro Cuore''' ('''UCSC'''), fondata nel 1921, è un ente istituzionale privato [[italia]]no di ispirazione [[Cattolicesimo|cattolica]], con sede centrale a [[Milano]] e altre sedi a [[Brescia]], [[Campobasso]], [[Piacenza]]-[[Cremona]] e [[Roma]]. Ente fondatore e promotore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è l'«Istituto [[Giuseppe Toniolo]] di Studi Superiori».
 
L'offerta formativa è articolata in 14 [[Facoltà universitaria|facoltà]] (erogano 43 corsi di laurea triennale, 41 di laurea magistrale, 5 lauree a ciclo unico, oltre a 100 master e concorrono con i Dipartimenti a organizzare i dottorati di ricerca), 53 scuole di specializzazione e 7 alte scuole (''postgraduate schools''). L'ateneo offre corsi sia in [[lingua italiana|italiano]] che in [[lingua inglese|inglese]].<ref>http://www.ucscinternational.it/</ref>
 
È legata a una rete di nove strutture sanitarie, in particolare ospedali, centri di ricerca e case di cura, tra cui il [[Policlinico Agostino Gemelli]], intitolato al fondatore dell'ateneo.
Riga 60:
[[File:Milano, piazza Sant'Ambrogio e Cattolica 01.jpg|thumb|left|La Cattolica in piazza Sant'Ambrogio, negli [[anni Cinquanta]].]]
 
Nel [[1932]] l'Università si trasferisce nello storico monastero cistercense di Sant'Ambrogio, caratterizzato dai [[Chiostri di Sant'Ambrogio|2 chiostri bramantesci]] i quali sono diventati uno dei simboli dell'università. L'ex monastero è situato accanto all'omonima basilica, ed è tuttora la sede centrale dell'ateneo.
 
Nel [[1936]], viene istituita la facoltà di magistero (oggi scienze della formazione).
Riga 118:
=== Facoltà ===
L'Università Cattolica è organizzata in 14 facoltà. Sono presenti dei corsi (sia di laurea triennale che di laurea magistrale) organizzati da 2 o più facoltà (interfacoltà), come per esempio "Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo" (interfacoltà di economia, lettere e filosofia) o "Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse" (interfacoltà di lettere e filosofia, economia, sociologia). In aggiunta a questi corsi la Cattolica offre diversi double degree in collaborazione con università straniere. La maggior parte delle Scuole di Specializzazione afferiscono all'area medico-chirurgica (sono situate a [[Roma]]). Nella sede milanese sono presenti la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici e la Scuola di Specializzazione per le professioni legali.
*[[Agraria|Facoltà di Agraria - Piacenza-Cremona]] (istituita nel 1951), permette agli studenti della Cattolica, con l'attivazione del double degree con l'[[Università di Wageningen]], di conseguire due titoli di studio: la laurea magistrale in "Economia e gestione del sistema agro-alimentare" (Italia) e il master in "Management, economics and consumer sciences" (Olanda).<ref>http://www.universita.it/agraria-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-di-piacenza-e-cremona/</ref>
*[[Economia|Facoltà di Economia]] (1947), predispone corsi diurni ma anche serali, corsi di laurea in collaborazione con altre facoltà e corsi completamente erogati in lingua inglese come "Economics" e "International management". A partire dall'anno accademico 2000/2001, nel campus della sede di [[Roma]], in collaborazione con la facoltà di medicina e chirurgia ha introdotto il corso "Economia e gestione delle aziende sanitarie".<ref>http://www.universita.it/economia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref><ref>http://www.universita.it/economia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-roma/</ref>
*[[Economia|Facoltà di Economia - Piacenza-Cremona]] (1990), oltre che per i corsi tradizionali si caratterizza per l'offerta del corso "International management" double degree che permette di studiare 2 anni a Piacenza e altri 2 anni in una università straniera, conseguendo così un doppio titolo.<ref>http://www.universita.it/economia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-piacenza-e-cremona/</ref>
*[[Giurisprudenza|Facoltà di Giurisprudenza]] (1924), è una delle prime facoltà della Cattolica.<ref>http://www.universita.it/giurisprudenza-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
*[[Giurisprudenza|Facoltà di Giurisprudenza - Piacenza-Cremona]] (1995), è autonoma dal 2000.<ref>http://www.universita.it/giurisprudenza-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-piacenza/</ref>
*[[Discipline umanistiche|Facoltà di Lettere e filosofia]] (1924), si caratterizza per un'offerta didattica riguardante le scienze letterarie (classiche e moderne), filosofiche, storiche, artistiche e archeologiche, della comunicazione, dei beni culturali e delle arti e dello spettacolo (STARS di [[Brescia]]). <ref>http://www.universita.it/lettere-e-filosofia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
*[[Medicina|Facoltà di Medicina e chirurgia "Agostino Gemelli" - Roma]] (1958), è affiliata al [[Policlinico Agostino Gemelli]]. In vista dell'introduzione di un corso di medicina completamente in inglese, la facoltà ha avviato una collaborazione didattica con l'[[Università di Pittsburgh]].<ref>[http://www.cattolicanews.it/5748.html Medicina progetta la laurea in inglese - Università Cattolica del Sacro Cuore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>Tale La facoltà è presente anche nella sede di [[Campobasso]].<ref>http://www.universita.it/medicina-e-chirurgia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-roma/</ref><ref>http://www.universita.it/medicina-e-chirurgia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-campobasso/</ref>
*[[Psicologia|Facoltà di Psicologia]] (1999), ebbe la sua origine quando [[Agostino Gemelli]] fondò nel 1924 l'istituto di psicologia e biologia caratterizzato da innovati strumenti di ricerca per il tempo. Nel 1958 il laboratorio divenne istituto di psicologia e nel 1983 dipartimento di psicologia. Dieci anni dopo, nel 1993, la facoltà di scienze della formazione inserisce il corso di laurea in psicologia da cui poi nel 1999 si evolverà nella facoltà di psicologia.<ref>http://www.universita.it/psicologia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref><ref>http://www.universita.it/psicologia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-brescia/</ref>
*[[Finanza|Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative]] (1990), è l'unica facoltà in Italia focalizzata nelle discipline bancarie e finanziarie. Gli studi possono essere ricondotti principalmente in 4 aree: economica generale, giuridica, matematico-statistica e aziendale. Da qualche anno è erogato anche il corso di laurea "Banking and finance" completamente in inglese.<ref>http://www.universita.it/scienze-bancarie-finanziarie-e-assicurative-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
*[[Pedagogia|Facoltà di Scienze della formazione]] (1936), inizialmente si chiamava facoltà di magistero; dal 1996 ha luogo una radicale trasformazione e innovazione che porta alla costituzione dell'attuale facoltà di scienze della formazione.<ref>http://www.universita.it/scienze-della-formazione-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
*[[Linguistica|Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere]] (1991), è caratterizzata da un nucleo didattico fisso, che porta all’apprendimento di due delle grandi lingue europee: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco alle quali si è aggiunto lo studio del cinese e dell’arabo per il curriculum in "Esperto linguistico per le relazioni internazionali".<ref>http://www.universita.it/scienze-linguistiche-e-letterature-straniere-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
*[[Scienza Politica|Facoltà di Scienze politiche]] (1926), inizialmente si chiamava scuola di scienze politiche e sociali, che diverrà nel 1931, facoltà di scienze politiche, economiche e commerciali e nel 1936 si trasforma in facoltà di scienze politiche.<ref>http://www.universita.it/scienze-politiche-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
*[[Matematica|Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - Brescia]] (1968), le cui lezioni hanno inizio ufficialmente nel 1971 con il corso di laurea in "Matematica", inizialmente con l'indirizzo didattico, poi con l'indirizzo applicativo e con quello generale. Nel 1997 è stato attivato il corso di laurea in "Fisica" con gli indirizzi di fisica della materia, fisica ambientale e di fisica dei biosistemi. Nel 2000 è stata allestita la nuova sede del Buon Pastore in via dei Musei 41, caratterizzata da nuovi spazi per la didattica, per la ricerca e dai nuovi laboratori di Informatica e di Fisica, tra i quali i laboratori di Fisica della materia, allestiti con il contributo dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia.<ref>http://www.universita.it/scienze-mm-ff-nn-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-brescia/</ref>
*[[Sociologia|Facoltà di Sociologia]] (2001), è la facoltà di più recente istituzione.<ref>http://www.universita.it/sociologia-universita-cattolica-del-sacro-cuore-sede-milano/</ref>
 
=== Alte Scuole ===
Le Alte Scuole sono strutture di eccellenza che si occupano di ricerca e didattica, con una varia offerta formativa.
*ALMED - Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (fondata nel 2002), nasce dall’esperienza della Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione dell’Università Cattolica.<ref>http://almed.unicatt.it/</ref>
*ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società (2005), è l'ente di formazione manageriale della Cattolica fondato a [[Milano]] da Mario Molteni. ALTIS ha introdotto il primo [[Master in Business Administration]] della Cattolica denominato "International MBA Global Business and Sustainability". L'attività di ALTIS è suddivisa nelle seguenti aree e divisioni: Strategia e Sostenibilità, Globalizzazione e nuovi mercati, PMI e Distretti Produttivi, Non Profit e Impresa Sociale, Finanza e Sviluppo, Public Management,Impact Entrepreneurship, Welfare aziendale e innovazione sociale; inoltre molte attività di ALTIS sono promosse dalle Facoltà di Economia di [[Milano]] e di [[Piacenza]]-[[Cremona]]. Questa Alta Scuola fa parte di diverse associazioni e centri di ricerca internazionali come EFMD e EABIS.<ref>http://altis.unicatt.it/altis_12.html</ref><ref>http://www.masterstudies.com/Universities-and-Business-Schools/n/Università-Cattolica-del-Sacro-Cuore-(UCSC)/</ref>
*ASA - Alta Scuola per l'Ambiente (2008), situata a [[Brescia]].<ref>http://asa.unicatt.it/asa_14.html</ref>
*ASAG - Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (2000), si trova nell'edificio di Vai Nirone 15 a [[Milano]].<ref>http://asag.unicatt.it/asag_12.html</ref>
*ASERI - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (1995), fondata grazie a una collaborazione fra la Facoltà di Scienze Politiche dell'UCSC e la [[Camera di commercio di Milano]], è l' Alta Scuola destinata alla formazione post-universitaria di esperti di sistemi economici e politici globali. Aseri Students Association è l'associazione che raccoglie e riunisce tutti gli ex studenti della scuola.<ref>http://www.masterstudies.com/Universities-and-Business-Schools/n/Università-Cattolica-del-Sacro-Cuore-(UCSC)/</ref>
*SMEA - Alta Scuola in Economia Agro-alimentare (1984), nasce a [[Cremona]] ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia.<ref>http://smea.unicatt.it/smea_12.html</ref>
*ALTEMS - Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (2008), propone un'alta formazione nel campo dell'economia e del management sanitario.<ref>http://altems.unicatt.it/altems_12.html</ref>
 
== Campus ==
=== Milano ===
==== Sede centrale di largo Gemelli ====
{{vedi anche|Chiostri di Sant'Ambrogio}}
[[File:UniversitàCattolica-Milano.jpg|thumb|Una vista del chiostro della sede in largo Gemelli]]
La ristrutturazione del monastero benedettino ad opera di Giovanni Muzio in collaborazione con l'ingegnere Pier Fausto Barelli è iniziata nel 1929 e terminata vent'anni dopo.