Flunoxaprofene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl e riformulazione + formattazione
wl e formattazione
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{F|farmaci|maggio 2012}}
 
{{W|farmacologia|maggio 2012}}
{{composto chimico
|nome=Flunoxaprofene
Riga 23:
 
==Farmacocinetica==
Il flunoxaprofene ha una buona [[biodisponibilità]] sia perdopo la somministrazione orale che dopo la somministrazione rettale (rispettivamente il 66% e 73% rispettivamente). <br>
Il picco plasmatico di 8-9 µg/ml viene raggiunto circa un'ora dopo la somministrazione orale (ine seguitodopo acirca somministrazione6-7 rettaleore ila piccoseguito comparedella doposomministrazione 6-7 ore)rettale. <br>
Lo [[Steady state|steady-state]] si raggiunge entro il secondo giorno di terapia. <br>
Il farmaco si lega ampiamente alle [[proteine plasmatiche]] ed ha una [[Emivita (farmacologia)|emivita di eliminazione]] di 6,3 ore. Il [[volume di distribuzione]] è di 0,03 l/kg. <br>
Il flunoxaprofene viene metabolizzato a livello [[epatico]]. Il 16% di farmaco viene eliminato in forma immodificata, mentre il resto sotto forma di glucuronide. Il 63% di una dose viene eliminato per [[Rene|via renale]] entro 24 ore.
 
==Tossicologia==
Nel topo la [[DL50]] dopo somministrazione orale è di circa 1200 mg/kg.
 
==Usi clinici==
Il flunoxaprofene, come tutti i FANS, è impiegato nel trattamento locale o sistemico di stati infiammatori.
 
==Dosi terapeutiche==
Il flunoxaprofene è disponibile in [[Compressa|compresse]], [[Supposta|supposte]], soluzione allo 0,1% per uso vaginale, gel al 5% per uso dermatologico. Per via orale si somministrano 100 mg 1-2 volte al giorno; per via rettale, 200 mg 1-2 volte al giorno. <br>
Per via orale il dosaggio da somministrare è in genere di 100 mg, 1-2 volte al giorno. Per via rettale il dosaggio si eleva a 200 mg, 1-2 volte al giorno.
 
Il flunoxaprofene può causare pirosi, nausea, vomito, diarrea, flatulenza, prolungamento del tempo di protrombina, cefalea, vertigini.