Impero Gupta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
 
===Arte===
Vennero dedicati tempi a differenti divinità e si sviluppò una raffinata architettura e scultura. Si stabilì un'[[iconografia]] tradizionale per la rappresentazione del [[Buddha]], con indumenti spessi dai panneggi a pieghe nette, corpi allungati e idealizzati, occhi allungati, con sottili sopracciglia, ciocche di capelli a forma di guscio di lumaca e sguardi distanti e meditativi. Si produssero piccole sculture in metallo e pannelli a rilievo per i templi.
 
Alcune delle più famose opere d'arte indiane appartengono a questo periodo, come la scultura del [[Buddha di Sarnath]], i rilievi del [[tempio di Deogarh Dashavatara]] e le grotte di [[Udaygiri Varaha]]. I dipinti rupestri di [[Ajanta]], nel [[Deccan]] centrale, [[affresco|affreschi]] in [[stucco]] colorato, rappresentano le varie vite del Buddha e sono una preziosa fonte di informazione per la vita quotidiana del tempo in India: il dipinto più celebre è la raffigurazione del "Bodhisattva Padmapani", un [[bodhisattva]] che regge in mano un [[fiore di loto]].