Das Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IndyJrBot (discussione | contributi)
fix vari +Senza fonti +Tmp using AWB
Riga 1:
{{F|musica|settembre 2012}}
{{Tmp|Album}}
 
"Das Model" (in inglese: "The Model") è una nota canzone pubblicata come singolo nel [[1978]] dal gruppo [[Germania|tedesco]] di [[musica elettronica]], i [[Kraftwerk]].
Scritta dai musicisti [[Ralf Hütter]] e [[Karl Bartos]], i testi sono opera dell'artista [[Emil Schult]]. Il brano povinene dal settimo album del gruppo: [[The Man-Machine]].
Riga 4 ⟶ 7:
La canzone è stata anche l'album minimo-massimo (2005) di Kraftwerk rilasciato.
 
== Lista delle tracce ==
#Das Model - 3.38
#[[Neonlicht]] (Neonlights) - 5:04
 
== Genesi ==
Emil Schult, per scrivere il testo della canzone, si basò sull'amore che provava per una modella. Schult scrisse anche la musica, ma poichèpoiché era incentrata sulle note di una [[chitarra]], strumento estremamente fuori luogo nei Kraftwerk, venne scartata. La parte musicale venne quindi affidata a Hutter e a Bartos.
 
== Pubblicazione ==
 
La canzone racconta la vita di una modella ed ha, quindi, una tematica a sé stante nell'album, incentrato invece sulle avanguardie futuriste.
La prima volta, ''The Model'' fu pubblicato in versione vinile a sette pollici, e avente come lato B una versione edita di ''Neonlicht'' (Neonlights). Successivamente, il brano fu ripubblicato in versione [[EP]], con altre due canzoni: ''[[The Robots]]'' e ''[[Trans Europe Express]]'' . Nel [[1981]] la casa discografica del gruppo, la [[EMI]], rilasciò nuovamente la canzone come lato B del singolo ''[[Computer Love]]''
 
== Cover ==
Una [[cover]] del brano è stata fatta dai [[Rammstein]] nel [[1997]].
 
{{Kraftwerk}}
{{Musica elettronica}}
 
<noinclude>{{Categorizzare|musica}}</noinclude>
 
[[da:Das Modell]]