Tigernán Ua Ruairc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari +Senza fonti using AWB |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 51:
Nel [[1152]] Derbforgaill ([[1108]]-[[1193]]) la moglie di Tigernán venne rapita insieme agli armenti e ad altre ricchezze per opera di Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach che fece un'entrata nei territori di Tigernán insieme al suo mutevole alleato Tairrdelbach. Nonostante gli Annali dei Quattro Maestri attestino che ella ritornò dal marito l'anno seguente la questione non finì lì. Nel [[1166]] Tigernán manovrò perché Diarmuid venisse espulso dal proprio regno, il suo principale alleato [[Muirchertach MacLochlainn]], che era succeduto a Tairrdelbach, era morto lasciandolo privo di coperture e del tutto esposto all'ira di Tigernán e a quella di [[Ruaidri mac Tairrdelbach Ua Conchobair]], figlio di Tairrdelbach e suo successore. Nonostante fossero passati quasi quindici anni dal rapimento della moglie ad opera di Diarmuid sono molti gli storici che vedono il contributo di Tigernán nel suo esilio come vendetta per l'affronto subito.
Diarmaid si recò quindi in [[Aquitania]] presso la corte di [[Enrico II d'Inghilterra]] chiedendo aiuto al sovrano perché potesse recuperare le proprie terre, il sovrano fu d'accordo e gli diede il permesso di radunare uomini e mercenari e fra di loro vi fu anche [[Riccardo di Clare, II conte di Pembroke]] che, come da accordi, nel [[1170]] sposò sua figlia [[Eva MacMurrough]] così che egli avrebbe potuto ereditare il [[Leinster]]. Nel [[1167]] Diarmaid ritornò in patria, ma venne sconfitto dagli eserciti di Ruaidri e Tigernán, gli fu concesso di restare in [[Irlanda]], ma dovette pagare cento once in oro per il rapimento di Derbforgaill e a sottomettersi e consegnare alcuni ostaggi a Ruaidri. Fu solo con l'arrivo di [[Riccardo di Clare, II conte di Pembroke]], di Robert FitzStephen ([[1120]]circa-[[1183]]) e Raymond FitzGerald che i piani di Diarmaid andarono in porto fra il [[1169]] e il [[1170]] anno in cui venne conquistata [[Dublino]] dalle truppe di Diarmaid e dei suoi alleati inglesi.
Tigernán vide i propri territori di [[Meath]] razziati e secondo gli Annali di Tigernach egli convinse Ruadri a giustiziare gli ostaggi che erano sotto la loro custodia da ormai tre anni in risposta all'accaduto. Nel [[1171]] lui e Ruadri si lanciarono in un
Secondo lo storico medievale [[Giraldus Cambrensis]] Tigernán fu uno dei re irlandesi che alla fine si sottomisero ad Enrico II venuto in Irlanda per verificare l'operato di di Clare.
| |||