Jihād: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
===Brani dal Corano sulla guerra===
Il Corano usa il termine "jihād" solo quattro volte, nessuna delle quali fa riferimento alla lotta armata. Come tale, l'uso della parola ''jihād'' in riferimento alla guerra canonica islamica, fu un'invenzione posteriore dei musulmani. Tuttavia, il concetto di guerra legale islamica non fu a sua volta una invenzione posteriore, e il Corano contiene passaggi che si riferiscono a specifici eventi storici e che possono chiarire la teoria e la pratica dalla lotta armata (''qitāl'') per i musulmani. In questo senso è decisivo il passo 193 della Sura II, nel quale compare la parola "fitna", che in arabo ha un significato moltoi ampio che in clude la persecuzione e la disobbedienza ad Allah ed alle sue creature. Ecco di seguito alcuni esempi:
:"Combatti per la causa di Dio chi ti combatte, ma non superare i limiti; poiché Dio non ama coloro che eccedono". (2:190)
|