Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 342:
== Sale da concerto ==
===Sala Verdi===
La Sala Verdi (detta anche Sala Grande) ha una capacità di 1580 ed è stata costruita sull'area del primo chiostro della chiesa di [[Santa Maria della Passione]].
Nel conservatorio sono presenti due sale da concerto: la Sala Verdi (detta anche Sala Grande) e la Sala Puccini. Nella prima si tengono esclusivamente concerti, la seconda, più piccola, ha invece numerose funzioni: vi si svolgono concerti di musica da camera, specialmente degli allievi; si tengono gli esami di diploma, ospita le lezioni di esercitazioni orchestrali, vi si svolgono masterclass, riunioni, ecc.
Colpita dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] (1943) nel dopoguerra è stata ricostruita basandosi su un progetto molto innovativo dell'architetto [[Ferdinando Reggiori]] e, il 18 maggio 1958, inaugurata con un concerto diretto da [[Antonino Votto]].
 
LaCelebre Salaper Verdila èsua unaacustica delle(ritenuta piùtuttora importantiuna saledelle damigliori concertod'Europa) presentivengono inregolarmente Italia.tenute Totalmentestagioni distruttaconcertistiche daitra bombardamentile dellamaggiori [[secondaa guerraMilano mondiale]],in ècui statasi riedificatasono nelesibiti dopoguerra.anche Nelmolti [[1997]] ècelebri stato rinnovato il [[palcoscenico]]musicisti. La sala è costituita da un'unica lunga platea a gradinate, molto ripida. OspitaNel ben 1536 posti. L'acustica, studiatissima,[[1997]] è eccellente.stato Ilrinnovato il [[palcoscenico]]che attualmente ha una larghezza massima di 14 [[Metro|metri]] e una profondità di 8. Organizzata come un vero teatro è dotata di guardaroba e numerosi camerini sotterranei. Nel 2001 è stata restaurata dall'architetto [[Pierluigi Cerri]] e a cura della [[Fondazione Umberto Micheli]].
===Sala Puccini===
La sala Puccini, capace di 450 posti, è stata costruita nel novembre del 1952, in attesa della ricostruzione della ben più grande sala Verdi.
Soggetta a numerosi lavori ha subito l'ultimo nel 2001 insieme con l'altra sala. Oltre ad attività concertistica, più che altro di musica da camera, la sala Puccini è anche teatro di esami, lezioni di esercitazioni orchestrali, masterclass, riunioni, ecc. Come la sala Verdi è dotata di tutti gli spazi tipici di un teatro.
 
== Biblioteca ==